Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Preventivo mutuo casa: rate e tassi a confronto

Tra le moltissime offerte tra le quali si è costretti a scegliere e le numerose combinazioni di tassi e formule particolari, scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze non è semplice.

Quali sono le regole da rispettare per scegliere un mutuo

Gli italiani hanno ben compreso l'utilità di affidarsi ad almeno una simulazione sui mutui, prediligendo i motori di comparazione, prima di prendere una decisione sulla tipologia di tasso su cui orientarsi, ed anche per avere le idee chiare sulle promozioni presenti sul mercato. I siti di comparazioni rimangono, infatti, degli ottimi strumenti, anche se ovviamente spesso non riportano le offerte inserite da banche di credito cooperativo, o agganciate a un periodo di tempo piuttosto breve. Di contro sono numerose le banche che stabiliscono condizioni particolari grazie ad accordi fatti con i siti stessi. Tuttavia quando si fanno delle simulazioni, bisogna tener presente che lo spread la maggior parte delle volte dipende dalla percentuale del valore o prezzo della casa, che verrà coperto dal mutuo (ad esempio nel caso di una percentuale dell'80% potrebbe essere applicato un spread maggiore rispetto ad una percentuale del 60%), ed inoltre gli scaglioni ai quali sono collegati gli aumenti di spread variano da banca a banca. Quindi una volta che è stata individuata un'offerta convincente, bisogna andare alla scheda prodotto e controllare quali sono gli scaglioni applicati nel caso specifico, e poi eventualmente fare delle comparazioni con soluzioni simili. In ogni caso per fare una comparazione sull'aspetto economico bisogna sempre guardare il Taeg.

La scelta più economica non sempre è la migliore

È evidente che le banche online offrono generalmente condizioni più vantaggiose generalmente, anche se spesso seguire una pratica è un po’ più complicato. Ad esempio in questo momento (luglio 2011) l'offerta migliore sul tasso variabile viene fatta da Webank, che offre tra gli spread più bassi del mercato (riuscendo a scalzare il primato a lungo detenuto dal mutuo arancio di ING direct) con un Taeg 2,68%, e non richiede nessuna spesa di perizia o istruttoria. Tuttavia presenta le difficoltà tipiche delle pratiche di mutuo on line, specialmente se non si è già pratici in questo tipo di richieste. Anche nel caso del tasso fisso mantiene il primato (Taeg 4,80%). Ma non è detto che l'offerta più economica sia anche quella che risponde meglio alle esigenze specifiche. A volte è preferibile cercare delle forme particolari, come nel caso dell'offerta di Woolich (che è entrata nel gruppo della Barclaybank), che con la formula Mutuo Tasso Protetto Barclays prevede un tasso finito che per tutta la durata non può superare il tetto di 5,99% e uno spread dell'1,65%, beneficiando dei minori costi del tasso variabile e della sicurezza del tasso fisso (potendo scambiare i tassi a scadenze prestabilite).

Stessi articoli di categoria Banca e Finanziamenti

Banche on line: quali sono e come funzionano?

Banche on line: quali sono e come funzionano?

Il successo delle banche online dipende da diversi fattori: costi contenuti, risparmio di tempo, possibilità di accesso a numerosi servizi ... come funzionano e quali sono.
Cessione del V dello stipendio, come ottenere il finanziamento?

Cessione del v dello stipendio, come ottenere il finanziamento?

Una forma particolare di prestito è la "cessione del v" dello stipendio: per contrarlo, infatti, non occorrono garanzie particolari (fideiussioni, ipoteche), in quanto la garanzia è lo stipendio stesso, o la pensione in alcuni casi. a tal proposito, infatti, va detto che, i dipendenti ministeriali, a differenza dei dipendenti privati in cui la cessione del v ha fine con il termine del periodo lavorativo e l'entrata in pensione, possono trasferire il prestito sulla pensione inpdap o inps.
Guida al calcolo della cessione del quinto dello stipendio

Guida al calcolo della cessione del quinto dello stipendio

Il d.p.r. 5 gennaio 1950 n. 180 disciplina la cessione del quinto dello stipendio. esso è una particolare forma di prestito personale caratterizzata dalla trattenuta diretta, in busta paga, delle rate.
Quali imposte gravano sui conti correnti

Quali imposte gravano sui conti correnti

Viene chiamato 'conto corrente' lo strumento tecnico bancario che permette di utilizzare moneta bancaria ed elettronica.