Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Print server ethernet: guida alla stampa in rete

Quando le postazioni PC diventano tante, come in ufficio o a scuola, e non abbiamo intenzione di acquistare una stampante per ogni computer, abbiamo la possibilità di condividerne una sola con tutta la rete. Vediamo allora come si fa e che cosa serve.

Cosa vuol dire stampare in rete

Qualsiasi impresa ha necessità di stampare documenti, alcune più di altre, tant’è che spesso non basta un solo computer e vengono create vere e proprie reti. Mentre per ogni postazione è strettamente necessario un computer, router, fax e stampanti possono essere facilmente condivisi. Questa è una scelta funzionale ma, soprattutto, economica.
A questo scopo abbiamo a che fare con due metodi di condivisione. Il primo è consigliabile per le piccole imprese e consiste nell’avere una stampante in una postazione condivisa con gli altri utenti della rete. Non è necessario alcun software o componente speciale, bastano le opzioni di condivisione del sistema operativo. Windows va benissimo.
L’altro sistema è perfetto per l’utilizzazione su larga scala. Infatti la stampante risulta disponibile a tutti i dipendenti dell’azienda attraverso la LAN. Questa soluzione ha diversi vantaggi: è efficiente, garantisce un controllo sulla quantità di documenti stampati e non presenta particolari problemi nel caso in cui volessimo aggiungere stampanti alla rete. Per fare ciò ci affidiamo a un software.

Piccole reti di condivisione

Come detto, questo metodo prevede la condivisione di una stampante collegata a un PC con tutti gli altri PC della rete, della quale chiaramente fa parte anche il computer con stampante collegata. Lavorando su quest’ultimo ci basterà installare la stampante e impostare le opzioni di condivisione con la rete, alle quali possiamo accedere cliccando col tasto destro sulla stampante. Una volta condivisa in rete, essa apparirà a tutti i computer della rete in ogni processo di stampa.

Grandi reti di condivisione

Per una azienda di medie o grandi dimensioni non è sufficiente il sistema sopracitato. Con un adeguato print server potremo avere, invece, una corretta gestione delle code di stampa e la possibilità di controllare i documenti stampati. Un sistema del genere non è molto semplice da configurare, oltre a necessitare di programmi esterni. Vi cito quindi Cups, il programma che si occupa di questo lavoro in ambiente Linux. Potete trovare tutte le info per l’utilizzo di questo su Cups.org.

Stessi articoli di categoria Software e Hardware

Notebook HP Pavillion, modelli a confronto

Notebook hp pavillion, modelli a confronto

Una breve sintesi sulla linea di notebook hp pavilion, computer portatili prodotti e distribuiti da hewelett packard, azienda che da anni è una dei principali leader nel settore dei computer fissi e laptop. come scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze e quali sono quelli principali presenti sul mercato.
Monitor Samsung per computer: modelli a confronto

Monitor samsung per computer: modelli a confronto

La samsung, fondata nella corea del sud nel 1938, è la più grande e importante fabbrica al mondo per quanto riguarda la costruzione e distribuzione di apparecchiature elettroniche. oggi ha sede in tutto il mondo e i suoi prodotti sono molto apprezzati per la loro qualità.
Hp Poket Media Drive: test prodotto

Hp poket media drive: test prodotto

Quando si parla di hp poket media drive si fa riferimento a un disco rigido esterno, dalle dimensioni molto ridotte, in grado di contenere fino a 500 giga di contenuti: un modo ideale, insomma, per conservare film, musica e foto.