Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Provincia autonoma di Trento: eventi e informazioni

La provincia autonoma di Trento è un territorio che mette a disposizione dei propri visitatori e dei propri abitanti numerose attrazioni. Scopriamo insieme in questo articolo i principali luoghi di interesse turistico e gli eventi caratteristici del capoluogo trentino.

Cosa vedere a Trento

I due capoluoghi di provincia della regione Trentino - Alto Adige, Trento e Bolzano, godono dello status particolare di province autonome, data la storia particolare di questi territori. Intorno alla provincia di Trento si sviluppano montagne e vallate che in inverno sono innevate e sono ideali per la pratica dello sci, mentre in estate sono molto indicate agli amanti del turismo "green" e agli appassionati degli sport a contatto con la natura, come il trekking, il ciclismo, l'equitazione e le arrampicate. Nei comuni in vallata sono presenti numerosi resti medievali, come i borghi di Arco e Tenno, e residenze fortificate, tra cui Castel Thun e Castel Beseno. Inoltre, è possibile visitare tutti i forti della Prima Guerra Mondiale. Spostandosi in città, a Trento troviamo numerosi resti romani, medievali e rinascimentali. Tra i principali monumenti artistici ricordiamo il Castello del Buonconsiglio, Palazzo Pretorio, Palazzo Roccabruna, il Mausoleo di Cesare Battisti, le Scuole Francesco Crispi e la Fontana del Nettuno. Molto suggestivi sono i resti romani della città sotterranea di Tridentum. Le chiese trentine più importanti sono il Duomo dedicato a San Vigilio, il Santuario della Madonna delle Laste e la Chiesa dell'Annunziata. Tra i musei principali della città ricordiamo il Museo di Arte Moderna e Contemporanea (noto come MART), il Museo dell'Aeronautica Gianni Caproni e il Museo Storico.

Gli eventi principali

Il calendario degli eventi che si tengono a Trento durante il corso dell'anno è molto fitto. Tra le manifestazioni principali ricordiamo il Trento Film Festival, una rassegna sui film dedicati alla montagna, il Festival dell'Economia, la Fiera di San Giuseppe, le Feste Vigiliane (nella settimana intorno al 26 giugno, giorno dedicato al patrono di Trento San Vigilio), il Religion Today Film Festival Trento, il Palio delle contrade (all'inizio del mese di settembre) e il Mercatino dei Gaudenti (dedicato all'usato, che si ripete ogni mese). Una menzione particolare la meritano i tradizionali Mercatini di Natale, che richiamano ogni anno numerosi visitatori attratti dalle bancarelle in cui è possibile acquistare prodotti artigianali e specialità culinarie locali.

Stessi articoli di categoria Italia da scoprire

Monte Amiata: itinerari turistici e luoghi da visitare

Monte amiata: itinerari turistici e luoghi da visitare

Il monte amiata è il maggior rilievo della toscana centro-meridionale con i suoi 1738 metri di altezza, e fa parte degli appennini, nello specifico dell'antiappennino toscano. compreso tra le province di siena e grosseto, il monte amiata è meta di un turismo che dura per tutto l'anno, in virtù delle bellezze paesaggistiche del comprensorio amiatino, nonché della presenza di importanti stazioni sciistiche, tra le maggiori della toscana. vediamo quindi quali sono i luoghi da visitare in zona.
Camping Stella del Mare: recensione

Camping stella del mare: recensione

Il camping si trova a circa 6km da castiglione della pescaia, caratteristico borgo di mare situato nel centro della costa maremmana, in una particolare e meravigliosa posizione per chi ama immergersi pienamente a contatto con le caratteristiche di questa terra, che possiamo definire ancora superbamente selvaggia ed incontaminata.
Castello di Montebello: storia e misteri

Castello di montebello: storia e misteri

Chi si trova dalle parti di rimini e adora i castelli e il mistero che li circonda, deve assolutamente visitare il castello di montebello, situato tra le marche e l'emilia romagna, in cui aleggiano affascinanti misteri e una storia molto interessante.