Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Qual è la normativa UE sugli appalti pubblici

La Direttiva 2004/18/CE regola in materia di appalti pubblici di lavori, forniture e servizi. Ecco i punti fondamentali.

Caratteri generali

Gli appalti pubblici sono normati in sede europea dalla Direttiva 2004/18/CE, con cui si sono accorpati e razionalizzati testi normativi precedenti. Gli obiettivi principali che il legislatore comunitario ha voluto conseguire possono essere sintetizzati nelle seguenti quattro fattispecie:
- la semplificazione delle disposizioni comunitarie in tema di gare e appalti pubblici;
- l'aggiornamento della normativa vigente alla luce delle novità tecnologiche ed economiche;
- la maggiore flessibilità della normativa normativa comunitaria;
- il rafforzamento dei principi di concorrenza e trasparenza. Grazie a questo lavoro di riorganizzazione in un solo corpus giuridico è stato possibile coordinare le diverse discipline degli appalti di servizi, di forniture e di lavori, eliminando le frequenti incongruenze normative.

L’innovazione tecnologica

Uno degli scopi della direttiva 2004/18/Ce riguarda la promozione dell’innovazione tecnologica, in particolar modo l’introduzione di tecnologie informatiche nella gestione degli appalti. L'aspetto più importante è l'introduzione delle procedure elettroniche: allo scopo di ridurre dei costi e dei tempi degli appalti, le amministrazioni aggiudicatrici potranno sfruttare strumenti quali il dialogo competitivo, le aste elettroniche e i sistemi dinamici di acquisizione.
Il dialogo competitivo, previsto dall’articolo 29, prevede uno scambio di informazioni tra l'amministrazione aggiudicatrice e i candidati ammessi alla procedura d'appalto, allo scopo di delineare una o più soluzioni ottimali: in base a tali soluzioni i candidati presenteranno le offerte.
Le aste, basate su dispositivi elettronici (articolo 54), consentiranno l'aggiornamento successivo delle offerte, con prezzi modificati al ribasso rispetto a quelli classificati con una prima valutazione.
I sistemi dinamici di acquisizione, ai sensi dell’articolo 33, impiegheranno esclusivamente mezzi elettronici per valutare le offerte di appalto.

La flessibilità normativa

Ulteriore obiettivo della direttiva in esame, come abbiamo già anticipato, è quello di rendere maggiormente flessibile la normativa comunitaria precedente, caratterizzata da un formalismo eccessivo. Essa prevedeva, infatti, oneri procedimentali particolarmente gravosi per le amministrazioni aggiudicatrici, sia da un punto di vista economico, che di tempo. Il legislatore comunitario, pertanto, si è preoccupato di prevedere istituti innovativi (quali le centrali di acquisto, gli accordi quadro di cui all'articolo 32, oltre che gli istituti già richiamati del dialogo competitivo, delle aste elettroniche, dei sistemi dinamici di acquisizione), caratterizzati, al contrario, dalla velocità dei relativi procedimenti.

Concorrenza e trasparenza

E, infine, obiettivo della nuova direttiva comunitaria è stato, senz’altro, quello di rafforzare i principi di concorrenza e di trasparenza. A tal fine, il legislatore comunitario ha previsto una nuova disciplina delle specifiche tecniche, dei criteri di valutazione delle offerte e ha programmato la possibilità di istituire delle Autorità di vigilanza, dotate di poteri effettivi, come quello di annullare la procedura di aggiudicazione.

Stessi articoli di categoria Diritto e Tributi

Leggi sulla tutela della privacy: il trattamento dei dati sensibili

Leggi sulla tutela della privacy: il trattamento dei dati sensibili

Come si sa in italia vige la legge sulla tutela della privacy e sul trattamento dei dati sensibili, legge nata nel 1996 e modificata con uno statuto del 2003 che poi sostituisce del tutto la vecchia legge. in questo articolo vediamo di spiegare in modo semplice in cosa consiste questa legge e come viene applicata.
La normativa nazionale in tema di documenti di trasporto

La normativa nazionale in tema di documenti di trasporto

I vari momenti di cui si compone un'operazione di vendita danno luogo all'emissione di documenti, che possono riguardare la fase delle trattative, quella della stipulazione del contratto o quella della sua esecuzione. un importantissimo documento è il documento di trasporto.
Documento di Valutazione dei Rischi: caratteristiche generali e norme

Documento di valutazione dei rischi: caratteristiche generali e norme

L'elaborazione del documento della valutazione dei rischi (dvr) è l'obbligo del datore di lavoro di registrare ed individuare tutti i rischi che potrebbero causare infortuni o danni alla salute che sono presenti nell'azienda. inoltre deve fornire a tutti i dipendenti e collaboratori gli strumenti adeguati per tutelare la propria sicurezza durante il lavoro e cercare di ridurre al minimo tutti i fattori di rischio presenti dove è possibile,
Tribunale di Bologna: informazioni

Tribunale di bologna: informazioni

Il tribunale di bologna ha sede nel capoluogo emiliano in via garibaldi, 6, nell'area di piazza dei tribunali. il centralino telefonico risponde al numero 051/ 201111 il fax è 051/332393 mentre la mail è tribunale.bologna@giustizia.it. il tribunale, presieduto dal dott. francesco scutellari, ha due principali suddivisioni interne: l'area penale e l'area civile.