Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

La disciplina dei finanziamenti per gli artigiani

I finanziamenti per gli artigiani sono disciplinati da diverse leggi in base all'erogazione del finanziamento richiesto.

Finanziamento per gli artigiani

I finanziamenti per gli artigiani si possono dividere in due tipi: i finanziamenti che servono per ampliare e migliorare l'attività e spesso sono agevolati, e i finanziamenti personali.
I finanziamenti per gli artigiani sono comunque regolati da numerose leggi che sono volte a favorire lo sviluppo dell'artigianato, proprio per questo molti di questi prestiti sono agevolati quando sono richiesti per l'acquisto di macchinari, la ristrutturazione o l'ampliamento di immobili o l'attivazione di impianti.
In questi casi gli artigiani possono chiedere i finanziamenti agevolati Artigiancassa, ma molti di questi finanziamenti sono riservati solo a chi ha un'impresa iscritta all'Albo Imprese Artigiane. Molti dei finanziamenti che richiedono gli artigiani sono gestiti da Artigiancassa, che si occupa della gestione dei fondi pubblici agevolati destinati alle imprese.
Artigiancassa S.p.a. è nient'altro che una banca privata iscritta all'Albo delle banche, appartiene al gruppo bancario BNP Paribas.
I finanziamenti concessi da Artigiancassa sono trasparenti e consultabili sul sito della banca.
Quando si richiedono i finanziamenti agevolati per l'artigianato, bisogna innanzitutto inviare una richiesta agli enti competenti e all'istituto di credito convenzionato a cui si desidera chiedere appoggio.
Per le agevolazioni previste dalla legge 240\81 si possono affidare anche alle Associazioni e alla Confartigiani.
Il bando di concorso pubblico per i finanziamenti agevolati permettono di ottenere il prestito a quelle imprese che intendono consolidarsi o alle imprese che intendono costituirsi dal nulla.
Per chiedere questi finanziamenti bisogna presentare un piano di sviluppo aziendale che spieghi nel dettaglio quale è il progetto che si desidera realizzare.

Finanziamento giovani artigiani

Alcune regioni prevedono anche finanziamenti agevolati per artigiani giovani che vogliano realizzare un progetto di impresa.
Possono accedere a questo tipo di finanziamenti agevolati per giovani artigiani le imprese piccole dove c'è una prevalente partecipazione di giovani tra i 18 e i 35 anni. La possibilità degli artigiani di accedere a questi finanziamenti agevolati è data da accordi presi da enti pubblici e associazioni di categoria.
In questo modo è come se le associazioni di categoria degli artigiani, i fidi ottenuti da Confidi Artigiani danno le stesse garanzie di quelli ottenuti da un istituto creditizio bancario, l'unica differenza tra i due tipi di fido sono i tassi di interesse che sono altamente agevolati e inferiori a quelli sul mercato.

Stessi articoli di categoria Diritto e Tributi

Appalti pubblici: codice e regolamento

Appalti pubblici: codice e regolamento

Anche la pubblica amministrazione può avvalersi per il raggiungimento dei propri fini istituzionali di strumenti tipici del diritto privato, in una posizione di parità con l’altro contraente. ci si sofferma di seguito sulla disciplina dei contratti di appalti pubblici.
Legge sulla Privacy, informazioni e normativa di riferimento

Legge sulla privacy, informazioni e normativa di riferimento

Il diritto alla privacy è un’esigenza sviluppata già da oltre un secolo negli stati uniti e che si è venuta sempre maggiormente affermando anche in italia, avvertendosi la necessità di una tutela specifica.
Visure on-line: quali sono e come ottenerle

Visure on-line: quali sono e come ottenerle

Le visure sono delle certificazioni che consentono di avere informazioni relativamente ad aspetti legali ed economici della vita di ognuno di noi.