Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Quale banda larga: rame, fibra, satellite o mobile?

Con il termine-ombrello "banda larga" si indicano (nell'ambito dell'informatica e delle telecomunicazioni) varie modalità di ricezione e trasmissione di dati inviati allo stesso tempo, in maggior quantità che con altre tecniche, sullo stesso cavo o sullo stesso mezzo radio. Nel gergo comune, invece, "banda larga" è semplicemente il nome (erroneo) delle connessioni ad Internet veloci.

Rame

Il doppino di rame, ancora usato in modo massiccio in Italia e altri paesi, sta per essere abbandonato del tutto in Australia e altri Stati ad alta tecnologia: questo tipo di connessione, infatti, spesso genera problemi nella trasmissione di dati e comporta elevati costi di manutenzione (la schermatura per ridurre l'interferenza elettromagnetica, infatti, va regolarmente controllata e, quando necessario, sostituita).

Fibra

La connessione a Internet a fibra ottica è senz'altro più efficiente di quella del paragrafo precedente: i cavi, realizzati come gruppi di filamenti di vetro o polimeri in grado di condurre la luce, sono flessibili, non risentono di interferenze elettriche esterne, delle intemperie e delle variazioni di temperatura; inoltre, sono molto leggeri. La fibra ottica è il tramite più utilizzato nelle comunicazioni a lunga distanza, perché è affidabile e i costi iniziali dell'installazione (e dell'eventuale interramento) sono attutiti dai risparmi nel corso del tempo.

Satellite

La connessione broad-band satellitare è utilizzata nelle regioni in cui non arriva il segnale dell'ADSL terrestre; perché funzioni è necessario uno specifico modem satellitare e un'antenna parabolica puntata su un satellite geostazionario.
Viene utilizzata solo in casi di reale necessità ed impossibilità ad avere un altro tipo di connessione, perché è molto più costosa del tradizionale ADSL pur essendo di qualità nettamente inferiore (tra gli altri lati negativi, non è stabile e non ha una banda minima garantita); il vantaggio di questo tipo di connessione a banda larga è che è disponibile in tutti i punti della Terra, a differenza degli altri.

Mobile

La banda larga mobile è chiaramente un vantaggio per tutti i possessori di tablet, smartphone, computer portatili e strumenti simili, ma rischia di collassare: secondo la società di ricerche Analysys Mason, se non si troverà un modo di passare rapidamente alla fibra ottica il rischio è che le connessioni mobili diventino tanto intasate da impedire l'accesso e la fruizione a tutti gli utenti. Si calcola, infatti, che entro la fine del 2011 saranno quasi due miliardi i dispositivi portatili in grado di connettersi a Internet!

Stessi articoli di categoria Telefonia e Comunicazione

Vodafone Music: informazioni

Vodafone music: informazioni

In questo articolo esamineremo nel dettaglio il servizio vodafone music, pensato per gli amanti della musica digitale.
Recensione del sito ufficiale della Vodafone

Recensione del sito ufficiale della vodafone

Vodafone è tra le più importanti realtà mondiali per quanto riguarda il mercato della telefonia in italia e non solo. dispone di un sito internet pieno di informazioni e per questo non sempre facile da consultare. vediamo insieme i pregi ed i difetti del sito ufficiale.
TomTom ONE Europe, test prodotto

Tomtom one europe, test prodotto

Con un sistema di navigazione è molto facile viaggiare e spostarsi in automobile. i navigatori moderni indicano tutte le istruzioni di guida in anticipo tramite voce e segnali visivi. possiamo quindi viaggiare tranquilli, concentrandoci sulla strada, arrivando a destinazione quando abbiamo previsto e lasciandoci lo stress alle spalle.