Quali sono i migliori film drammatici usciti in DVD
Panoramica sul genere cinematografico drammatico.
/wedata%2F0029556%2F2011-08%2FFilm-Countdown-at-3.jpg)
Lista di titoli imperdibili
I film apparteneti al genere drammatico sono di due categorie:
- Quelli a lieve impatto emotivo, che fanno riflettere o provare dispiacere per qualche minuto, ma raramente portano alle lacrime, a meno che non ci si trovi proprio malgrado, in una condizione psicologica predisponente;
- Quelli strappalacrime per antonomasia, che per quanto si tenti di combattere strenuamente contro i propri dotti lacrimali, conducono senza possibilità di scampo a singhiozzare sul divano, davanti al lettore DVD.
La seconda categoria è quella da cui attingere a piene mani i titoli dei migliori film drammatici di tutti i tempi, fermo restando che la sensibilità e il proprio gusto personale possono essere in un giustificato e comprensibile disaccordo. Nella lista dei bei film drammatici entra a pieno diritto una pellicola degli anni ’90 intitolata “Philadelphia” dove la dolorosa agonia del protagonista interpretato da Ton Hanks, fa da sfondo a una serie di temi importanti, quali la lotta ai diritti civili, il superamento dei pregiudizi nei confronti degli omosessuali, l’inesorabile progressione dell’AIDS negli ultimi stadi. La malattia, preludio di morte, è un tema ricorrente in molti film drammatici.
Ne “L’olio di Lorenzo” ad esempio, tratto da una storia vera, è la rara malattia genetica del figlio, che spinge i genitori a intraprendere una disperata e commovente lotta contro un male ignoto.
In “Nemiche amiche”, con Julia Roberts e Susan Sarandon, il cancro incurabile che colpisce la seconda, porta questa a coltivare un’impensabile amicizia con la nuova compagna dell’ex marito. Dopo aver accettato non senza difficoltà, l’ineluttabilità della propria morte, il personaggio dellla Sarandon deve insegnare alla sua ”rivale” a essere una buona madre per i suoi due figli, che resterebbero soli dopo la sua scomparsa. Capita a volte che ad essere drammatico sia il finale, più che il film in sé per sé. È questo il caso di “Million dollar baby”, per la regia di Clint Eastwood, film in cui la tragica conclusione giunge del tutto inaspettata. Tra i migliori film drammatici più recenti, bisogna citare ”Sette anime” di Gabriele Muccino, interpretato da Will Smith, nel ruolo di un uomo distrutto dai sensi di colpa per aver causato la morte di sette persone in un incidente stradale.
Conclusione
In realtà quelli citati sono solo alcuni dei film drammatici da vedere ad ogni costo. La lista sarebbe molto più ampia e imprescindibile dal proprio gusto personale.