Quali sono i migliori film thriller usciti in DVD
Thriller, ovvero suspence, brividi e tensione: gli ingredienti per un buon film che non necessariamente devia verso l’horror , e più spesso è affine al giallo. Una piccola guida sui thriller indispensabili per rabbrividire di delizia, usciti in DVD.
/wedata%2F0035302%2F2011-08%2FHitchcock-poster-at-Billiards-Bar.jpg)
Hitchcock: il primo maestro
Il thriller deriva il suo nome da “brivido”: non è un film del terrore, non fa parte del filone dei film gialli, non è un film dell'orrore. Sebbene moltissimi attori si siano specializzati nella recitazione in film thriller, la scelta per chi vuole acquistarne una collezione e portare a casa il top dei DVD è selezionare i registi che ne hanno costruito il successo come genere cinematografico. Per gli appassionati di thriller e di situazioni al limite della suspance, il primo regista che salta alla mente è il geniale Alfred Hitchcock: per lui non c’era bisogno di sangue, motoseghe o scene da mattatoio per far provare ai cultori il brivido sottile di un’eleganza rarefatta e piena di tensione. In DVD sono usciti sostanzialmente tutti i titoli del celebre regista, tra i quali non possono mancare in una collezione degna di questo nome gli spettacolari “L’uomo che sapeva troppo” “Murder.Omicidio” , “Il caso Paradine”, “Caccia al Ladro” , “Intrigo Internazionale”, “Psyco” e “La donna che visse due volte”.
I grandi del thriller americano
Henry George Clouzot, regista francese dai toni cupi e crudeli, può essere goduto con i suoi due capolavori “I diabolici” e “Legittima difesa”; mentre in una collezione thriller non possono mancare i brutali “Il braccio violento della legge” e “Regole d’onore”, opera entrambi dello stesso regista dell’Esorcista William Friedkin. Il regista del film culto Blade Runner firma anche un thriller a tinte forti imperdibile “Black Rain – pioggia sporca”, ma è il prolifico Sydney Pollack a offrire una serie di film thriller ai confini tra il giallo e il film di spionaggio che non possono mancare nella videoteca di casa: da “I 3 giorni del condor” al violento e disperato “Yakuza” all’adattamento per il cinema di un legal thriller di successo con “Il socio”. Tra i registi che hanno firmato i capolavori del thriller da custodire e rivedere c’è anche John Frankenheimer, con la sua celebre trilogia della paranoia: “Va e uccidi”, “Sette giorni a maggio” e “Operazione diabolica” e con lo spettacolare “Ronin”Considerato uno dei registi di culto di Hollywood, anche Brian de Palma si misura con il genere della tensione, regalandoci gioielli come “Obsession”, “Vestito per uccidere” , “Omicidio a luci rosse” e “Black Dalia”. Nella collezione non mancheranno nemmeno Roman Polanski con il suo “Frantic”, Martin Scorsese con “Cape Fear – il Promontorio della Paura” e lo psico-thriller "Shutter Island”