Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Quali sono i servizi bancari offerti negli uffici postali

Con la nascita di Banco Posta, la maggior parte degli uffici postali sono in grado, attraverso gli appositi sportelli, di offrire una gamma di servizi bancari e finanziari abbastanza completa.

Banco posta, una banca all'interno della Posta

Con la nascita di BancoPosta, nella maggior parte degli uffici postali di Poste italiane, sono stati inseriti gli sportelli preposti allo svolgimento dei servizi 'bancari', oltre che dei corner adibiti alla funzione di consulenza finanziaria. Grazie all'elevato numero degli uffici postali e la grande capillarizzazione che li caratterizza, Banco Posta è diventata la 'banca' con il maggior numero di sportelli, una delle ragioni per cui è stata scelta da numerose banche online (prive praticamente di sportelli) per la definizioni di convenzioni orientate a 'trasformare' lo sportello postale nello 'sportello temporaneo' di queste web bank, a seconda delle necessità. Attualmente Banco Posta offre una gamma completa di servizi bancari, sia per i privati, sia per i liberi professionisti e Piccole e medie imprese, che per enti e pubblica amministrazione, in virtù di numerose convenzioni, di cui possono usufruire anche i dipendenti degli istituti convenzionati (ottenendo trattamenti agevolati). Tuttavia bisogna informarsi presso i vari uffici postali vicini ai luoghi in cui si risiede, perché non tutti gli uffici postali sono in grado di garantire con regolarità l'accesso ai servizi di Banco Posta, e ce ne sono alcuni che non prevedono nessun tipo di servizio bancario.

I servizi bancari offerti da Banco Posta

Di seguito facciamo una panoramica dei servizi offerti da Banco Posta, a seconda della categoria dei destinatari: - Privati: l'offerta è molto ampia, e va da diverse tipologie di conto corrente (quali online, o tradizionale) e di carte di credito (a saldo o revolving, o prepagate), alle piattaforme per permettere il trading online, finanziamenti e prestiti personali, mutui, investimenti (quali sottoscrizione di fondi, titoli, obbligazioni, ma anche investimenti del tipo index linked, ovvero indicizzati ad alcuni indici internazionali e a capitale garantito, investimenti unit linked, piani di accumulo o Pac), che possono essere con o senza un rendimento minimo garantito, e le varie assicurazioni;
- liberi professionisti e Piccole e medie imprese: conti correnti, finanziamenti, servizi assicurativi, incassi e pagamenti, pos (e solo per le Pmi, Poste Italiane fa parte del servizio della lamiaimpresa.it);
- imprese e pubblica amministrazione: trattandosi della particolarità del servizio, e trattandosi di accordi fortemente improntati sulla personalizzazione dei servizi, per avere maggiori informazioni bisogna andare sulla intranet aziendale o dell'ente pubblico, e vedere che tipo di convenzione è in vigore e le condizioni applicate.

Stessi articoli di categoria Banca e Finanziamenti

Soldi in tasca: info sulle carte di credito prepagate

Soldi in tasca: info sulle carte di credito prepagate

Le carte di credito prepagate sono in continua espansione in italia perché rappresentano un’ottima soluzione per fare acquisti e pagamenti elettronici in tutta sicurezza.
Prestito BancoPosta: informazioni e condizioni economiche

Prestito bancoposta: informazioni e condizioni economiche

Poste italiane offre ai clienti una vasta gamma di finanziamenti, mutui e prestiti personali, cercando di soddisfare le esigenze dei risparmiatori. vediamo quali sono le caratteristiche del prestito personale.
Carta di credito personale: cos'è e come richiederla

Carta di credito personale: cos'è e come richiederla

La carta di credito personale è molto usata poiché con essa si possono fare acquisti di ogni genere sia nei negozi delle nostre città sia online. in quest'ultimo caso raramente vengono accettate altre forme di pagamento.
Mutuo prima casa, le agevolazioni per le giovani coppie

Mutuo prima casa, le agevolazioni per le giovani coppie

L’articolo parla delle agevolazioni per le giovani coppie in tema di mutui per la casa, affronta la misura statale contenuta nel decreto legge ed i requisiti necessari per potervi accedere e cita le altre possibilità disponibili.