Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Calcola il mutuo: guida pratica

Il mutuo rappresenta un prestito a media-lunga scadenza garantito da un'ipoteca iscritta su beni immobili di proprietà del richiedente.

Informazioni sul mutuo

Si ricorre a questo prestito sia per acquistare un bene immobile sia per finanziare investimenti in fattori produttivi. La concessione di mutui per la casa e la successiva fase di rimborso, avviene dopo aver presentato domanda su un apposito modulo, indicando le proprie generalità, le caratteristiche dell'immobile offerto in garanzia, la somma richiesta e la durata del prestito.
L'ente creditizio finanziatore accerterà il valore dell'immobile mediante perizia tecnica. Se la domanda di richiesta di mutuo sarà accolta, si procederà alla stipula del contratto di mutuo, il cui valore sarà commisurato al valore accertato dell'immobile. Il costo del mutuo è costituito principalmente da interessi a favore della banca emittente che possono essere calcolati a tasso fisso oppure a tasso variabile. L'estinzione del mutuo può avvenire per l'intero importo alla scadenza, con pagamento periodico di interessi annuali, semestrali o trimestrali, oppure può essere ripartita nel tempo.
Quando il rimborso del mutuo viene ripartito nel tempo, viene pagata periodicamente una rata, formata da una quota di capitale a decurtazione del prestito e degli interessi maturati nel periodo (anno, semestre o trimestre) sul debito esistente. In questo caso la banca redige il piano di ammortamento finanziario del mutuo. Questo rappresenta un prospetto che riporta le date di pagamento e gli importi delle rate mediante le quali deve essere rimborsato il mutuo.
Le rate che comprendono una quota di interesse e una quota di capitale possono essere costanti o decrescenti. Nel primo caso rimangono invariate nel tempo e man mano che il valore del prestito viene rimborsato, gli interessi diminuiscono mentre le quota capitale aumenta. Nel secondo caso, l'importo versato periodicamente risulta formato da una quota costante di rimborso del capitale, poiché il debito diminuisce gradualmente nel tempo e gli interessi diventano decrescenti.

Come calcolare il mutuo

Per il calcolo della rata del mutuo si utilizza una formula matematica complessa, vale a dire:
rata mutuo=Capitale * ( 1+ tasso annuo/numero rate) elevare a (numero rate *durata mutuo) *( tasso annuo/ numero rate) / (1+ tasso annuo:numero rate) elevare a (numero rate * durata mutuo) - 1
Essendo il calcolo alquanto complesso è possibile utilizzare siti che lo effettuano in modo immediato, quali ad esempio "Mutuone.it", "Migliormutuo.it", "Mutuoonline.it".
Questi siti oltre a offrire il servizio calcola la rata, aiutano a individuare i mutui più convenienti effettuando un confronto tra le proposte di numerosi istituti bancari. Sarà sufficiente inserire l'importo del mutuo, il tasso, la durata e il tipo di rateazione, vale dire semestrale, annuale o trimestrale, per vedere apparire una tabella di confronto mutui e il calcolo rata.

Stessi articoli di categoria Banca e Finanziamenti

Ristrutturazione casa: info su prestiti e agevolazioni

Ristrutturazione casa: info su prestiti e agevolazioni

I lavori di ristrutturazione possono essere, specialmente in questo momento in cui le regioni devono approvare il nuovo piano casa, un'opportunità interessante, grazie alla possibilità di poter anche aumentare la cubatura.
Mutui online: consigli per districarsi tra le offerte

Mutui online: consigli per districarsi tra le offerte

Per comprare o ristrutturare casa se sono necessari molti fondi, l’unica soluzione possibile è quella di chiedere un mutuo bancario. le banche fanno molte offerte, e se non si è esperti, come si fa a capire quale è la più vantaggiosa? ecco una guida.
Istituto Bancario San Paolo di Torino, informazioni e storia

Istituto bancario san paolo di torino, informazioni e storia

Alla data del 25 gennaio 1563 sette cittadini torinesi, crearono sotto l’invocazione di san paolo, la compagnia della fede cattolica, per aiutare la popolazione che dopo anni di guerre e di dominazione straniera, fu colpita dalla miseria. l’aiuto ai poveri avveniva concretamente, attraverso una discreta assistenza domiciliare.