Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Investimenti: guida al trading on-line

Il mercato non chiude mai, la banca si, acquistare e vendere online senza orari.

Dall'investimento gestito al trading online

Strumenti come l'internet banking e le telecomunicazioni stanno rivoluzionando e rivitalizzando il mercato degli investimenti fino a ora gestito quasi esclusivamente da operatori professionali, rendendo sempre più strette le connessioni funzionali tra prodotti, servizi e bisogni degli utenti.
La gestione e lo sviluppo di reti a tutti i livelli sistemici sono fonte di nuove opportunità di investimento soprattutto per quei soggetti non professionali che utilizzano la rete per comprare e vendere non solo titoli azionari. ma anche oro e valute.
Il trading sul forex e sui tassi fluttuanti è stato per molto tempo chiuso ai privati anche perché mancavano gli strumenti per operare sul mercato delle valute. Oggi è possibile aprire un account con diversi operatori professionali e avere a disposizione degli strumenti importantissimi come come la calcolatrice a margini e il calcolatore PIP.
L'accesso poi a piattaforme di facile utilizzo permette anche ai principianti di avere accesso al mercato finanziario globale. Possiamo distinguere i seguenti due modi di fare traiding on line: - il trading on line effettuato da quegli utenti che sono attivi soprattutto nel mercato azionario; - il trading on line effettuato direttamente sul mercato dei tassi fluttuanti e volatili delle valute e sul mercato dell'oro; Le operazioni di compravendita di azioni o per acquistare e vendere prodotti finanziari attraverso la banca è comunque una forma "assistita" di fare trading in quanto non si può operare direttamente su tutti i mercati, come ad esempio quello delle materie prime.
Ciò costituisce senza dubbio un limite in quanto non si possono sfruttare le occasioni presenti in un mercato che non chiude mai.

Acquistare e vendere on line

Non basta avere un conto corrente online per fare del trading, è necessario sottoscrivere delle funzionalità aggiuntive che vengono vendute a pacchetto.
Una volta sottoscritta la relativa funzionalità, l'utente viene abilitato e può operare "a mercato" vale a dire può comprare e vendere direttamente.
Ogni banca ha il suo pacchetto di funzionalità aggiuntive, ad esempio si può operare nel mercato del Nasdaq oppure in quello europeo o in quello italiano ecc.
Per operare nel mercato dell'oro e dei derivati il cliente deve invece recarsi in agenzia in quanto le banche tradizionali non permettono di operare direttamente su questi mercati. Per fare trading con l'oro e ad altri metalli bisogna aprire un conto con una delle piattaforme commerciali che operano nel settore delle materie prime.
In questo caso è possibile operare 24 ore su 24, non ci sono limiti operativi...è proprio il caso di dire che il "denaro non dorme mai".

Stessi articoli di categoria Banca e Finanziamenti

Mutui per la costruzione della prima casa, tasso e confronto preventivi

Mutui per la costruzione della prima casa, tasso e confronto preventivi

Comprare casa, già costruita, o meglio da costruire, è il sogno di tutti gli italiani. sogno per molti purtroppo inaccessibile, anche se lo stato prevede delle agevolazioni fiscali per chi volesse richiedere un mutuo per la costruzione della prima casa. inoltre, per orientarsi e per farsi un'idea di quanto potrebbe costare accendere un mutuo, online è possibile richiedere dei preventivi gratuiti in base alle proprie esigenze.
Banca Nazionale del Lavoro di Roma: informazioni e storia

Banca nazionale del lavoro di roma: informazioni e storia

La storia della banca nazionale del lavoro accompagna le sue vicende dell'italia del novecento, dallo sviluppo industriale del periodo liberale all'autarchia del periodo fascista e del regime di mussolini; dal decollo economico alla prima repubblica, dagli anni dell'integrazione nella comunità europea al mercato globale ed alle liberalizzazioni.