Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Radio on air: come inserire una stazione nel proprio sito

Inserire una radio nel proprio sito non è un operazione complicata: con pochi e semplici passi è possibile farlo senza grosse difficoltà.

Inserimento manuale tramite il codice HTML

Tra le applicazioni installabili nel proprio sito, vanno sicuramente annoverate le radio online. È sempre interessante, infatti, poter inserire musica di sottofondo mentre si naviga su Internet; la musica, se scelta con intelligenza, può sicuramente favorire un approccio migliore del visitatore verso il vostro sito o blog.
Per fare ciò occorre una minima e semplice conoscenza del codice di programmazione HTML. Infatti, si tratta spesso di dover incollare una stringa di caratteri nella vostra "pagina di modifica" di riferimento (ogni sito ne ha una diversa) e se il codice inserito è corretto, la radio sarà visibile nel formato prescelto nel proprio indirizzo WEB.

I servizi a disposizione

- Paginainizio.com: nella sezione WEB Tool sono presenti svariate applicazioni radio da poter inserire liberamente nel vostro sito; ne potrete scegliere un massimo di 4 differenti a scelta tra: una semplice scritta testuale, un pulsante e 3 elenchi a cascata con tutte le radio più importanti (Virgin, Capital,Montecarlo, ecc.) - Dive3000.com: offre un'applicazione da inserire nel proprio sito con le migliori stazioni radio italiane; mette a disposizione una vasta scelta di colori, temi e sfondi da inserire; è presente, inoltre, la modalità Radio DJ Video, che permette la visualizzazione del canale televisivo di Radio DeeJay. - 135.it: il player offerto da questo sito consente, oltre all'ascolto delle radio italiane, anche quello delle stazioni straniere di Olanda, USA e Giappone e tante altre nazioni. - Leradio.com: quando inserirete il loro codice HTML nel vostro sito, un simpatico pop-up con una lista di stazioni radio sarà disponibile a ogni visitatore per un veloce ascolto. Scaricabili 3 differenti temi. - Findradio.net: se invece volete mettere a disposizione dei vostri visitatori un'ampia scelta delle stazioni radio da ascoltare, questo servizio è la soluzione ideale. Inserendo il loro codice HTML si viene indirizzati a un motore di ricerca radio diviso per nazioni. Si può quindi scegliere di ascoltare musica cubana, croata o australiana senza grosse difficoltà. - Spreaker.com: grazie a questo ottimo servizio, potrete creare la vostra radio personale. L'iscrizione è gratuita ed è ricco di funzioni: diretta o registrazione, archivio musica a disposizione, invitare amici all'ascolto tramite Facebook e, infine, un simpatico pannello per gli effetti vocali.

Stessi articoli di categoria Web e Cultura digitale

Cancellare la cronologia dei siti visitati: come e quando

Cancellare la cronologia dei siti visitati: come e quando

Dovete lasciare a qualcuno il vostro pc e dovete dargli anche la password per accenderlo... ciò significa che potrà curiosare nei nostri file, aprire i programmi ma cosa ancora più terrificante potrà accedere alla cronologia internet e vedere che siti abbiamo visitato e anche in che momento li abbiamo visitati... potrà capire tutto di noi. se vogliamo che questo non accada non ci resta che cancellare la cronologia dei browser con cui navighiamo.
Notizie di cronaca italiana: guida ai servizi informativi online

Notizie di cronaca italiana: guida ai servizi informativi online

Qualche tempo fa la principale forma di diffusione delle notizie era il quotidiano. la televisione detronizzò la carta stampata, o quanto meno le tolse il monopolio. e adesso? adesso molti di noi si informano direttamente dal web, confrontano le notizie riportate dalle varie testate comodamente da casa. quali sono allora i servizi di informazione on line? lo scopriremo in questo breve articolo.
Guida ai migliori motori di ricerca per film

Guida ai migliori motori di ricerca per film

Prima furono le sale cinematografiche. poi fu la volta delle televisioni e del videoregistratore. alle scatolette nere grandi o piccole seguirono i sottilissimi dvd. e nel giro di qualche anno dal dvd si è passati allo schermo del pc.