Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Roland HP-1 Digital Piano: test e specifiche tecniche

Il digital piano Roland HP-1 è uno strumento compatto ed elegante, in grado di favorire anche gli utenti meno esperti in virtù delle numerose funzioni di assistenza allo studio di cui dispone. Vediamo, dunque, le specifiche tecniche di questo prodotto.

Caratteristiche

Andiamo alla scoperta delle caratteristiche più interessanti relative al Roland HP-1 Digital Piano. Abbiamo a che fare con un digital piano senza dubbio efficiente, munito di recorder, metronomo e funzione Twin Piano, ideale per lo studio. Caratterizzato da un pannello frontale che consente di accedere alle varie funzioni in maniera facile e veloce, questo prodotto si fa apprezzare per l’impatto ambientale limitato, in virtù dei consumi contenuti, e per la finitura nero satinato. Vale la pena di mettere in evidenza, poi, gli inserti di tipo palissandro, e la tastiera Progressive Hammer Action Alpha II. Siamo, insomma, in presenza di uno strumento compatto ed elegante, in grado di riprodurre un suono altamente realistico, per merito del modeling per la risonanza delle corde. Gli 88 tasti, con 128 voci di polifonia, si avvalgono poi del key off e del damper.

Aspetti positivi

- Tra i punti di forza del piano digitale, va apprezzata la facilità di utilizzo, attraverso i tasti funzione dedicati, posizionati sul pannello, che assicurano che le operazioni possano essere svolte in velocità e con facilità.
- Ottima potenza sonora, e una posizione del pedale ben riconosciuta, sono gli altri pregi del piano, che dà la possibilità di cambiare il timbro come se si trattasse di un piano acustico reale.
- La tastiera Progressive Hammer Action fa sì che la risposta sia naturale e realistica: chi suona, in pratica, può sperimentare lo stesso feeling che potrebbe provare con un piano a coda. I tasti alti hanno una risposta leggera, che piano piano diventa più pesante a mano a mano che si scende con i tasti.
- Per quel che riguarda gli aspetti positivi di questo piano, infine, occorre precisare anche che la qualità del suono è senza dubbio eccellente, molto pulita, quasi cristallina.

Aspetti negativi

- L'unico aspetto negativo relativo a questo strumento può essere individuato nelle dimensioni abbastanza notevoli, che potrebbero rendere difficile il trasporto.

Stessi articoli di categoria Musica e Concerti

Queens of the stoneage, storia e discografia

Queens of the stoneage, storia e discografia

Band statunitense prima chiamata gamma ray, nata nel 1997 dalle ceneri dei kyuss per volontà di josh homme e di alfredo hernandez. ha dato il via a una nuova corrente musicale denominata "stoner metal".
Linkin Park: storia

Linkin park: storia

Storia del gruppo new metal del momento.