Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Roma, il rione di Trastevere: storia, piazze e strade principali

Malgrado gli antichi romani non lo considerassero parte delle città, il rione di Trastevere è celebre per la possibilità di trovarvi la romanità più verace. Numerosi sono i luoghi da visitare di giorno ed altrettanti i locali da frequentare la notte.

Storia di Trastevere

Trastevere è un rione di Roma situato al di là del Tevere, tra Città del Vaticano e la riva destra del fiume. Zona poco abitata nei primi secoli della storia di Roma, divenne luogo di aggregazione di pescatori, marinai e immigrati ed era collegata all'Urbe solo dal ponte Sicio, costruito in legno. Solo le mura fatte costruire dall'imperatore Aureliano alla fine del terzo secolo dopo Cristo inclusero il quartiere dentro la città di Roma. Nel corso del tempo Trastevere divenne espressione del contrasto tra le ricche famiglie romane che lì avevano la villa e gli aggregati di case popolari dei poveri. Il quartiere fu poco considerato dalla maggior parte dei papi, che non vi intervennero quasi mai con opere di sistemazione, realizzate invece dopo il 1870, quando furono costruiti i grossi argini che spazzarono via le caratteristiche costruzioni lungo il fiume in nome della sicurezza. Il rione Borgo di Roma fu incluso in quello di Trastevere nel Cinquecento, poi nel Settecento Trastevere adottò i confini tuttora vigenti.

Piazze e strade celebri

La più celebre piazza del quartiere è Santa Maria in Trastevere, dove sorge l'omonima basilica, fondata nel III secolo e ristrutturata nel XII. In Piazza Sant'Egidio si trova l'ex convento delle Suore Carmelitane, che oggi ospita il Museo di Roma in Trastevere. A Largo di Porta San Pancrazio si trova invece uno dei musei di Roma più recenti ma più interessanti: il Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, inaugurato nel 2011. Poco più avanti, verso il Gianicolo, si trova la Fontana dell'Acqua Paola, costruita nel Seicento per portare acqua corrente anche agli abitanti di Trastevere. Sul lungotevere si trova anche la Villa Farnesina, mirabile esempio di architettura cinquecentesca. In Piazza Gioacchino Belli si trova poi il monumento intitolato allo stesso poeta, cantore di Roma e di Trastevere.
Una delle strade più caratteristiche è la salita di Sant'Onofrio, che presenta tratti a scalinata e conduce alla Chiesa di Sant'Onofrio, dalla quale si ha una suggestiva panoramica di Roma. Trastevere è caratterizzato da viuzze strette e curve con fondo di sanpietrini e delimitate da abitazioni di origine medievale: chi cerca i ristoranti caratteristici e le migliori enoteche a Roma può trovarle proprio in queste stradine.

Stessi articoli di categoria Storia e Filosofia

Sant'Andrea: storia del santo

Sant'andrea: storia del santo

Sant’andrea nacque in galilea, a betsaida, nel 6 secolo a.c., pescatore come il fratello simon pietro. il vangelo di giovanni narra che andrea stava con un amico ad ascoltare la predicazione del battista, che al passaggio di gesù esclamò: “ecco l’agnello di dio!”; rincorso gesù, gli parlano e andrea corre a informare il fratello: “abbiamo trovato il messia!”. andrea fu il primo ad essere chiamato insieme al fratello, tra gli apostoli del signore; mentre stavano pescando nel mare della galilea, gesù passandogli vicino disse: "seguitemi: vi farò pescatori di uomini", ed essi subito lo seguirono.
Santa Sofia: storia della santa

Santa sofia: storia della santa

Le notizie sulla storia e sull'esistenza di santa sofia furono caratterizzate da confusione e contraddizioni per numerosi secoli.
San Fratello: storia del santo

San fratello: storia del santo

Il comune di san fratello sotto la pietra è immerso nel parco dei nebrodi. più volte nella sua storia ultra millenaria, a causa della sua particolare posizione, tra il mare e la montagna, il centro ha subito movimenti franosi che ne hanno limitato la crescita. oggi, dopo l’ultima recente frana del 14 febbraio 2010, nel centro vivono circa 4.000 abitanti.
Gerardo D'Ambrosio, magistrato italiano

Gerardo d'ambrosio, magistrato italiano

Gerardo d'ambrosio (santa maria a vico, 1930) è stato un magistrato ed è attualmente un senatore della repubblica.