Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Sant'Anna: storia della santa

Una Santa il cui culto in Italia è particolarmente sentito e vivo.

La vita della Santa

Su questa Santa, madre di Maria, non ci sono arrivate molte informazioni.
Nei Vangeli non viene, infatti, fatta menzione dei genitori della Vergine, mentre alcune informazioni ci arrivano dai Vangeli apocrifi e per la precisione dal protovangelo di San Giacomo, scritto intorno alla metà del II sec. d.C. In esso si parla di San Gioacchino, uomo ricco e saggio, e di Sant’Anna come di una coppia profondamente unita ma che non riusciva ad avere figli. Essendo molto avanti con gli anni avevano ormai perso le speranze di generare prole, anche perché Gioacchino, che amava molto Anna, non voleva avere figli da un’altra donna. La mancanza di figli era considerata come una maledizione fra gli ebrei e così Gioacchino si ritirò da solo, in eremitaggio, per 40 giorni pregando Dio e facendo sacrifici e digiuni pregandolo di avere un figlio. Anna, rimasta sola, fece lo stesso, implorando Dio di darle un bambino. Una notte, sia a Gioacchino che ad Anna apparve in sogno un angelo che preannunciò la nascita di Maria. Dopo nove mesi nacque una bambina alla quale Anna mise il nome Maria, che significa prediletta dal Signore. Anna la crebbe con amore e dedizione e la famiglia abitò a Gerusalemme. Secondo fonti non confermate i resti di Sant’Anna furono salvati dal centurione Longino e conservati in Terrasanta, fino a quando dei monaci Francesi li prelevarono. In seguito il corpo fu smembrato ed i resti distribuiti in varie parti, il teschio si trova in Sicilia.

Il suo culto

Anna significa "Grazia" e deriva dall’ebraico Hannah ed il suo culto è stato fissato il 26 luglio da Papa Sisto IV. Le rappresentazioni pittoriche e scultoree la raffigurano sempre in compagnia di Gioacchino o di Maria, molto spesso la famiglia è dipinta insieme. Le poche informazioni sulla sua vita non hanno impedito la diffusione del suo culto in tutto il mondo. In ogni città c’è una chiesa a lei dedicata, così come è patrona di vari comuni italiani e non, tra cui Caserta. Grazie alla sua vita virtuosa e piena di meriti è stata eletta protettrice di orefici, minatori, falegnami, sarti, tessitori e in caso di parti difficili o donne sterili. Sono fiorite anche molte congregazioni religiose dedicate alla Santa.
Da ricordare, inoltre, anche l’Ospedale Regina Margerita-Sant’Anna a Torino, la Scuola superiore di perfezionamento St. Anna a Pisa, oppure una famosa acqua minerale. Testimonianze di quanto il culto della santa sia vivo nelle nostre città.

Stessi articoli di categoria Storia e Filosofia

Ignazio La Russa, un politico sui generis

Ignazio la russa, un politico sui generis

Un siciliano dall'aria tenebrosa ma che ama scherzare, tifosissimo dell'inter. ecco la storia politica e personale di ignazio la russa
San Francesco d'Assisi: storia del santo

San francesco d'assisi: storia del santo

San francesco d'assisi, nato in una ricca famiglia di mercanti, a 25 anni vive una profonda crisi spirituale che lo porta a scegliere una vita povera. dopo due anni di eremitaggio, forma una comunità di seguaci con cui predica il vangelo. dopo aver scritto il cantico delle creature, muore nel 1226.
Santa Marina: storia della santa

Santa marina: storia della santa

Santa marina vergine è vissuta in libano nel viii secolo. viene festeggiata il 18 giugno e il 17 luglio in diverse parti d'italia. il culto è particolarmente sentito a venezia, parigi e polistena (rc).
Stemma Polizia di Stato, storia

Stemma polizia di stato, storia

"sub lege libertas", un leone e una corona: sono i tratti salienti dello stemma della polizia di stato italiana. ma qual è la storia di questo stemma e della polizia?