Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

New Age: la corrente degli anni '80

Quali sono i contenuti ideologici fondamentali del movimento della New Age diffuso nel corso degli anni Ottanta e cosa riuscirono a realizzare le persone che aderirono all'iniziativa?

Il movimento della "Nuova Età"

Il movimento New Age è un insieme di correnti spirituali, psicologiche e sociali sviluppatesi a partire dagli anni Ottanta del Novecento. L'era dell'Acquario, "new age" attesa da tutti coloro che credevano nel movimento, dovrebbe essere una nuova e migliore età astrologica successiva all'attuale, che è l'era dei Pesci (si ricordi, in proposito, la canzone Age of Aquarius del musical Hair). È però difficile definire univocamente la New Age, perché con questo nome si indicano diversi stili di vita, organizzazioni, religioni, filosofie e terapie volte a esplorare la spiritualità da un punto di vista eclettico e personale.
Molti ritengono che queste forme di pensiero derivino, almeno in parte, dalla controcultura degli anni Sessanta e Settanta, quando le tradizioni e le filosofie orientali vennero scoperte con interesse e adattate alle esigenze sociali del momento; è invece dubbia la paternità del nome del movimento, che hanno utilizzato in molti fin dall'inizio. Il nome più importante è forse quello di Rudolf Steiner, teosofo fondatore del movimento antroposofico; la teosofia ha avuto un ruolo decisivo anche nell'affermazione della New Age in Russia, mentre in Brasile quest'ultima è stata esportata per mezzo dello spiritismo e delle tradizioni folcloristiche africane.
La manifestazione Harmonic Convergence e la miniserie televisiva Out on a Limb di Shirley MacLaine del 1987 contribuirono alla fama del movimento; nello stesso periodo iniziò inoltre la distensione tra USA e URSS, che portò all'abbattimento del Muro di Berlino.
Vagamente prossimi alla New Age sono anche scienziati e pensatori come, ad esempio, Fritjof Capra (autore de Il tao della fisica).

Contenuti spiritualistici e religiosi

La New Age sostiene che ogni persona, essendo di derivazione divina, deve intraprendere un cammino personale di riscoperta di sé e ritorno alle proprie alte origini (per mezzo di magnetoterapia, religione, misticismo, cabala, occultismo o semplice introspezione); l'idea di base è che il passaggio all'era dell'Acquario sia prossimo (alcuni lo immaginano nel 2012), e che quindi tutti stiano per entrare in un periodo di nuova consapevolezza: la New Age spirituality consentirebbe di vedere cose finora invisibili, di capire la metafisica dell'Universo, di entrare in contatto con altre dimensioni e di muoversi col teletrasporto.
Su queste credenze si è espressa anche la Chiesa cattolica col documento Gesù Cristo portatore dell'acqua viva, in cui alcuni aspetti eccessivi della New Age vengono criticati mentre molti altri vengono salvati e considerati con favore.

Stessi articoli di categoria Storia e Filosofia

Antonio Di Pietro, un politico contro

Antonio di pietro, un politico contro

Antonio di pietro è entrato in politica nel 1996, e due anni più tardi ha fondato l'italia dei valori. la sua battaglia contro silvio berlusconi, e contro il berlusconismo in generale, ha suscitato pareri contrastanti. ecco perché.
Via Manzoni: informazioni storico culturali

Via manzoni: informazioni storico culturali

Alzi la mano chi non ha mai sognato di avere una carta di credito piena di soldi per poter fare razzia di qualsiasi cosa nei negozi della strada più conosciuta di milano, via manzoni. ma vediamo come è nata questa strada, qual è la sua storia e cosa la rende così importante.
Don Bosco, l'amore per i giovani disagiati

Don bosco, l'amore per i giovani disagiati

Giovanni bosco, nato nel 1815, divenne prete all'età di 26 anni. aiutò ragazzi disagiati grazie a un sogno premonitore che fece a 9 anni e che gli rivelò il suo futuro.
Alberi di Natale: dove e come è nata questa tradizione

Alberi di natale: dove e come è nata questa tradizione

L'albero di natale è una delle tradizioni più diffuse nel mondo occidentale. molte le ipotesi che si fanno rispetto al luogo e al momento in cui è nata questa tradizione, che non può comunque essere collocata in un tempo e in una località precisi.