Safety Management System: definizione e pianificazione
Il Safety Management System è una procedura per la gestione della sicurezza all'interno di una azienda complessa.
/wedata%2F0037485%2F2011-08%2FSecurity-of-LNG.jpg)
SMS
SMS è l'usuale abbreviazione di Safety Management System: il piano per gestire la sicurezza e i rischi all'interno di realtà ampie e complesse come aeroporti e sistemi navali. Il safety management si occupa di gestire, determinare e pianificare le operazioni per raggiungere gli standard di sicurezza prefissati. Non si limita a una specie di prontuario di regole e norme da seguire, ma va ad integrarsi nella cultura del personale e nell'atteggiamento lavorativo definendo ruoli e responsabilità. Il cosiddetto “process safety”, riassumendo, mira alla individuazione e al monitoraggio dei potenziali rischi aziendali e si estende fino alla valutazione dell'efficacia delle misure adottate.
Struttura
I principali elementi di un Safety Management Plan si vanno a pianificare mediante alcune “regole” standard che variano nel dettaglio a seconda del settore cui sono rivolte. Determinare e pubblicare le politiche di sicurezza da parte dell'operatore e di chi si occupa della manutenzione. Investigare all'interno dei processi aziendali su incidenti e inconvenienti. Fornire e agevolare un sistema di segnalazione interna che non colpevolizzi l'eventuale responsabile, ma punti alla risoluzione del problema. Registrare e verificare i rilievi emersi e la funzionalità delle misure prese. Formare ed addestrare tutte le figure coinvolte negli aspetti della sicurezza. Creare un sistema di misura, valutazione e minimizzazione continua circa il livello di sicurezza corrente. Favorire un sistema di comunicazione tra lo staff e i safety manager riguardo problematiche su eventuali deficienze dei meccanismi.
Ponendo come esempio il campo navale, l'SMS Management rappresenta tutta la documentazione che permette ad una società di navigazione di operare nel rispetto della propria politica di sicurezza e nella salvaguardia dell'ambiente circostante. Ovvero di rientrare nell'International Safety Management ( codice ISM ) Le documentazioni devono sempre essere messe per iscritto e rese disponibili sia in ufficio che a bordo della nave. L'organo di controllo di tutto il processo è a cura dell'Autorità Marittima o di una organizzazione autorizzata. Per ogni nave che soddisfi gli standard ISM, viene rilasciato un Safety Management Certificate ( SMC ), mentre per ogni società/compagnia deve essere rilasciato un Document of Compliance ( DOC ).