Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Samsung Syncmaster 2032MW: test prodotto

Recensione del Samsung SyncMaster 2032MW

Samsung SyncMaster 2032MW, più che un monitor

Il nuovo Sony Syncmaster è una tv brillante, il design è uno dei migliori in circolazione, la grande quantità di connessioni sono molto buone.
Le immagini delle console sono molto chiare, consente di avere un pc collegato allo stesso tempo.
E' una tv molto affidabile, dura nel tempo.
Nonostante tutte queste caratteristiche, non possiede gli agganci per collegare direttamente, il monitor al muro.
Come visto, il sintonizzatore tv integrato è solo analogico, per poter guardare i canali del digitale terrestre siamo costretti ad acquistare un decoder esterno.
Il Samsung SyncMaster è caratterizzato da un gran numero di ingressi audio/video, come presa Scart, HDMI, in più al VGA e DVI per collegare la schede video del computer.
Una delle note negative di questo gioiello, è il posizionamento dei menù ai lati dello schermo, senza che abbiano un simbolo per riconoscerne la funzione.
Quindi, spesso siamo portati a sbagliare pulsante.
SyncMaster 2032MW è dotato comunque di un ricevitore IR per poter essere comandato tramite telecomando che non è però fornito tra la dotazione standard ma solo opzionalmente.
Tramite il telecomando o i comandi laterali al televisore è possibile accedere al menù d'impostazione dove si può personalizzare l'audio, il video, la modalità di visione (16:9 o 4:3) e la gestione e memorizzazione dei canali tv (automatica o manuale). Insomma, le classiche funzioni di un normale televisore e anche dal facile utilizzo.
L'audio è di ottima qualità, anche se si può migliorare ancora di più utilizzando alcune modalità preimpostate, a seconda se stiamo ascoltando musica, se stiamo guardando un film o addirittura se stiamo giocando con la nostra console.
Vi è un'ulteriore caratteristica importante, a monitor spento, grazie alla pressione sequenziale dei tati Info, Menù, Mute e Power del telecomando, si può accedere ad un menù, dal quale è possibile modificare diversi parametri sia video, come le tinte e il gain, che l’audio.
Tramite questo menù, si possono, addirittura, avere info su quando è stato utilizzato il monitor, fornendoci l'orario esatto.

Aspetti positivi

- ottimo design
- ottima qualità digitale
- molteplici ingressi video

Aspetti negativi

- mancanza di braccio per attacco alla parete
- mancanza del sintonizzatore tv

Stessi articoli di categoria Audio e Video

TV LCD AOC: scheda tecnica e confronto prezzi

Tv lcd aoc: scheda tecnica e confronto prezzi

Non è un marchio molto conosciuto in ambito consumer, ma inizia a farsi strada. parliamo di aoc, società taiwanese produttrice di schermi (monitor aoc e televisori tft) che ha le sue sedi europee in olanda e germania. scopriamo insieme le caratteristiche e i prezzi dei loro tv lcd con digitale terrestre integrato.
Cavo RCA audio video, cos'è e come si usa

Cavo rca audio video, cos'è e come si usa

I cavetti rca svolgono la funzione di connettere fra loro attrezzature audio-video: rappresentano la tipica forma di collegamento usata a livello amatoriale e dal costo contenuto. vediamo di descriverne le caratteristiche principali.