Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

San Gregorio: storia del santo

L'articolo si occupa della biografia e delle opere di uno dei più grandi personaggi della Chiesa: San Gregorio Magno

La biografia di San Gregorio Magno

San Gregorio Magno, uno dei più grandi Padri della Storia della Chiesa, visse tra il 540 ed il 604.Proveniva da una famiglia votata alla cristianità, che ebbe su di lui e sulle sue scelte di vita un ascendente fondamentale. In giovane età fu eletto prefetto a Roma, sua città Natale, ma non vi rimase a lungo poiché sentiva di dover seguire la sua vocazione religiosa. Dopo qualche anno, infatti, scelse di ritirarsi dalla vita pubblica, per abbracciare la fede cristiana e, come monaco, si ritirò nel monastero di Sant'Andrea al Celio.
Tuttavia, Gregorio continuava a essere chiamato in causa dalla Chiesa per partecipare alla situazione civile e politica del tempo e, nonostante le sue resistenze, nel 590 fu eletto Papa come successore di Papa Pelagio II, che aveva perso la vita a seguito dell'epidemia di peste che si era diffusa in quell'epoca. Divenuto Papa, si immerse pienamente nella realtà difficile del suo tempo, dimostrando di essere un uomo devoto alla dottrina di Dio e alla pace tra gli uomini: riuscì a ottenere la pace con il popolo longobardo, si occupò di avvicinare alla fede cristiana diversi popoli, tra cui gli stessi longobardi, si adoperò per migliorare le condizioni di vita del popolo italiano. Fu un uomo che visse appieno il suo essere a capo della Chiesa, nonostante una salute fragile che lo costringeva a stare a letto per lunghi periodi e che lo portò alla morte all'età di 64 anni. Le sue spoglie si trovano oggi nella Chiesa di San Pietro in Vaticano.

Le opere di San Gregorio Magno

Di San Gregorio Magno, del suo operato attraverso il credo cristiano e la parola di Dio, ci rimangono alcune opere tra cui: - Regula Pastoralis : un manuale rivolto ai vescovi
- Il Commento morale a Giobbe:un' opera di importante riferimento cristiano sopratutto nel medioevo
- I Sermoni: sui Vangeli, sul Cantico dei Cantici e su Ezechiele
- I Dialoghi: opera in quattro libri. I primi tre dedicati a figure di Santi, il quarto dedicato sia all'argomento situazione dell'anima dopo la morte del corpo sia alle profezie.

Stessi articoli di categoria Storia e Filosofia

Feng shui: principi

Feng shui: principi

Nato da un'antica disciplina cinese il feng shui allontana gli impulsi negativi dell'ambiente in cui viviamo. conosciamolo meglio.
Santa Lucia: storia della santa

Santa lucia: storia della santa

Santa lucia fu una martire del iv secolo; vergine, morì decapitata dopo un processo.
Douglas MacArthur, il generale ribelle

Douglas macarthur, il generale ribelle

Il generale douglas macarthur fu un militare americano che prese parte alla seconda guerra mondiale e alla guerra di korea. i suoi interventi poco successivi al famoso attacco di pearl harbor e il tentativo di coprire la famiglia imperiale giapponese subito dopo la fine della guerra mondiale, ne fanno un personaggio controverso.
La Serenissima: storia e declino della Repubblica di Venezia

La serenissima: storia e declino della repubblica di venezia

La repubblica di venezia, o serenissima repubblica di venezia, era un antico stato dell'italia nordorientale, con capitale venezia. punto focale per il commercio nel periodo delle repubbliche marinare, divenne indipendente già a partire dal xi secolo.