Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Scegliere il mutuo: preventivi online a confronto

Il mutuo per la casa va vissuto come un investimento di lungo periodo, e sulla base di questa considerazione vanno fatte le varie valutazioni, che non devono essere solo di tipo economico.

La rata o il Taeg?

La scelta di un mutuo dovrebbe basarsi solo in parte sull'importo delle rate, dato che ci sono numerosi altri fattori, che possono essere più importanti, per fare una scelta ben ponderata, ed economicamente più vantaggiosa. Tra l'altro l'importo delle rate può essere rivisto in un secondo momento attraverso la 'rinegoziazione' che ad esempio può portare a un prolungamento del mutuo, senza alcun costo aggiuntivo per la gestione della richiesta, dato che la rinegoziazione, spesso si esaurisce in uno scambio di documenti tra banca e mutuatario. Inoltre la rata non è indicativa in modo completo dell'onerosità dell'operazione, dato che la banca potrebbe prevedere ulteriori costi (non sempre resi trasparenti e chiari ai clienti), quali le spese di incasso Rid (che possono arrivare anche a 7 euro, un importo che sembra trascurabile ma moltiplicandolo per 360 rate ha il suo peso), le spese di gestione annua (la media è di 50 euro), le spese per l'invio delle comunicazioni (una media di 10 euro l'una), e i costi che alcune formule di mutuo prevedono per esercitare alcune opzioni. Il sistema migliore per soppesare l'effettivo costo di un mutuo rimane il Taeg, che deve essere obbligatoriamente indicato. Per dare una rapida occhiata al mercato dei mutui, il sistema migliore è quello di fare un preventivo con i siti di comparazione: ad esempio supermoney, mutui online, Mutui.it, E quindi si chiede all'interfaccia di ordinare le varie proposte in funzione del Taeg. Poi bisogna passare al secondo tipo di valutazioni da fare.

Le valutazioni 'non economiche' da fare

Nella scelta dei mutui bancari bisogna prima di tutto vedere la flessibilità che la tipologia di mutuo offerta permette, nel corso del finanziamento. Non bisogna mai dimenticare che l'impegno si sviluppa per periodi molto lunghi, durante i quali le condizioni personali (livello del reddito, esigenze di ampliamento dovute all'allargamento del nucleo familiare), e ovviamente le variazioni dei tassi di interesse, possono trasformare una scelta inizialmente ottimale, in una scelta sbagliata per le proprie esigenze. Per questo, e per sfruttare le opportunità offerte dal mercato, una scelta che può andare incontro alle esigenze di molti, è quella orientata sulle tipologie di mutuo che prevedono la possibilità di 'switchare' da un tasso all'altro. Ma bisogna fare attenzione, perché ci sono banche che applicano un costo all'esercizio di questa opzione. Sul fronte dello spread, in generale, invece sono le banche online ad applicare importi più bassi, ma anche questa caratteristica va vista alla luce di tutti gli altri fattori fin qui indicati.

Stessi articoli di categoria Banca e Finanziamenti

Acquisto della prima casa: guida alle agevolazioni fiscali

Acquisto della prima casa: guida alle agevolazioni fiscali

Tante giovani coppie in procinto di sposarsi o famiglie che da anni pagano canoni di locazioni spropositati rincorrendo il sogno di avere una casa propria, possono finalmente guardare ad una casa non più come ad un sogno ma come ad una realtà che si potrebbe concretizzare grazie alle nuove agevolazioni fiscali riservate a chi ha intenzione di acquistare una prima casa. vediamo di quali agevolazioni si tratta ed i requisiti necessari per poterli ottenere
Come scrivere la richiesta di una carta di credito senza busta paga

Come scrivere la richiesta di una carta di credito senza busta paga

Sempre più clienti, soprattutto fra i più giovani, richiedono alle banche la possibilità di entrare in possesso di una carta di credito pur non avendo un reddito certificato da busta paga. cercheremo in questo articolo di chiarire le idee circa tale possibilità, e dare un aiuto a quanti si trovassero di fronte alla necessità di dover stilare la richiesta di questa particolare tipologia di carta di credito