Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Sennheiser MX: modelli e specifiche tecniche

Gli auricolari Sennheiser MX garantiscono una qualità sonora eccellente e sono alla portata di tutti.

Cuffie Sennheiser serie MX: i modelli più economici

In questa panoramica esaminiamo 5 modelli di cuffie Sennheiser della serie MX, le cuffie più economiche sono vendute a meno di 8,00€ le più costose a 387,00€: 1) Le Sennheiser MX170 sono delle cuffie del tipo biauricolare pratiche e comode, adatte per dispositivi audio portatili come iPod e iPhone e per cellulari.
La tecnologia delle cuffie è di tipo dinamico, la modalità d'uscita audio è stereofonica.
Le MX170 sono dotate di due processori: uno permette di fruire appieno degli effetti realistici ricostruiti in un film, l'altro consente di amplificare le note basse e profonde.
La qualità sonora di questi auricolari è garantita dalla tecnologia "Kleer" che non comprime i file audio e permette di ricevere un suono di qualità, nitido e profondo.
Costano 7,99€. 2) Le Sennheiser MX260 hanno delle caratteristiche simili al precedente modello, hanno però un cavo di 150 cm più lungo di 30 centimetri rispetto a quello delle MX170.
L'impedenza è di 32 ohm, la velocità di risposta in frequenza va da 21 a 20.000 Hz.
Grazie poi al sistema "Dynamic System", ogni sorgente sonora musicale può essere ascoltata senza interferenze. Sono vendute intorno agli 11-12 €.

Cuffie Sennheiser MX: i modelli più costosi

Proseguiamo nella nostra panoramica esaminando i modelli più costosi della gamma MX. 1) Le Sennheiser MX 460 con una pressione acustica di 112 dB sono delle cuffie che riescono ad amplificare il suono al punto che bisogna imparare a calibrare il volume dell'audio a un sufficiente livello di sicurezza per l'udito.
Il sistema "Basswind" poi è l'altro punto di forza, la qualità sonora è eccellente soprattutto per quanto concerne le note profonde.
Le specifiche più significative contano: la risposta in frequenza 19-20000 Hz, l'impedenza a 32 ohm, la pressione sonora di 112 dB.
Costo? È possibile trovarle a un prezzo inferiore ai 19,00 €. 2) Chi cerca la perfezione assoluta può trovarla nelle Sennheiser MX 980 che si contraddistinguono dalle comuni headphones per la capacità di riprodurre in assoluta purezza qualsiasi tipo di suono.
Le MX 980 offrono una gamma di suoni ampia e fedele e poi sono comodissime, si possono indossare per un tempo prolungato e non stancano.
Le caratteristiche tecniche parlano da sole: risposta di frequenza 16-23.000 HZ, impedenza 16 ohm, livello di distorsione al di sotto dello 0,1%.
Sono adatte sia per uso professionale che personale.
Costano intorno ai 98,00€. 3) Il modello top della gamma sono le cuffie senza fili MX W1 pensate per ascoltare qualsiasi sorgente sonora in assoluta fedeltà e libertà.
Hanno una caratteristica unica: gli auricolari sono separati.
Costano 387,00€.

Stessi articoli di categoria Software e Hardware

Iomega ScreenPlay HD Multimedia Drive 500 GB: test prodotto

Iomega screenplay hd multimedia drive 500 gb: test prodotto

Se avete immortalato le vostre vacanze con migliaia di foto, avrete certo voglia di rivederle in tutta calma, magari insieme ai parenti e agli amici. prima di visualizzarle, però, dovreste scaricarle sul pc e masterizzarle, cercando (probabilmente invano) di registrarle in un unico dvd. se oltre alle foto volete rivedere filmati e brani musicali, la faccenda diventa ancora più complicata. ma la tecnologia offre una possibile soluzione: vediamo insieme di cosa si tratta.
Packard Bell notebook, pregi e difetti

Packard bell notebook, pregi e difetti

Quando le esigenze di studio o lavorative ci "costringono" ad allontanarci dalla nostra scrivania, risulta necessario l'acquisto di un pc portatile. di seguito è stata effettuata una disamina dei portatili della packard bell, una delle aziende leader nella produzione di laptop e portatili, per cercare di trovarne pregi e difetti.