Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Serena Grandi: biografia e film dell'attrice italiana

Serena Grandi attrice e personaggio televisivo italiana famosa per essere stata, neglia anni ottanta e novanta, una sex symbol del cinema.

Serena Grandi: Biografia

Nome vero dell'attrice è Serena Faggiolini, nata a Bologna il 23 marzo 1958.
Si diploma come programmatrice informatica, ha seguito dei corsi di inglese e viene assunta in un laboratorio di analisi.
Il suo sogno però era la recitazione, così lascia la sua città e parte per Roma, più precisamente per CInecittà.
Inizia a studiare recitazione e dizione, partecipando nel frattempo ad alcuni stage con registi americani e ottenendo piccole parti sexy in commedie.
All'inizio della sua carriera utilizzò lo pseudonimo di Vanessa Steiger, il cognome Grandi, utilizzato come secondo nome d'arte, era quello della madre.
Raggiunse la notorietà e il successo nel 1985 quando incontrò il regista Tinto Brass che la sceglie come protagonista per il film "Miranda".
Nel periodo del suo successo partecipa a diverse serie televisive, come "Donna D'onore" grazie alla quale vinse il Telegatto nel 1990.
Serena Grandi è stata sposata con Beppe Ercole, dal quale nel dicembre del 1989 ha avuto un figlio, Edoardo.
Nel 1998 torna ha recitare con il regista che l'ha fatta conoscere nel film "Monella".
Nel 2003 fu arrestata per essere stata coinvolta in un caso di droga, ma venne prosciolta ancora prima dell'inizio del processo.

Serena Grandi: Filmografia

- 1978 Ring
- 1980 La compagna di viaggio
- 1980 Tranquille donne di campagna
- 1981 Teste di quoio
- 1982 Pierino colpisce ancora
- 1982 Pierino la Peste alla riscossa
- 1982 Malamore
- 1983 Tu mi turbi
- 1983 Acapulco, prima spiaggia... a sinistra
- 1985 Miranda
- 1985 Le avventure dell'incredibile Ercole
- 1985 La signora della notte
- 1985 Desiderando Giulia
- 1985 Sogni e bisogni
- 1987 Zanzibar
- 1987 Abbronzatissima
- 1987 Teresa
- 1987 Rimini Rimini
- 1987 L'iniziazione
- 1987 Le foto di Gioia
- 1987 Roba da ricchi
- 1989 L'insegnante di violoncello
- 1990 In nome del popolo sovrano
- 1990 Donna d'onore
- 1991 Per odio per amore
- 1991 Vendetta: Secrets of a Mafia Bride
- 1992 Donne sottotetto
- 1992 Saint Tropez - Saint Tropez
- 1993 Graffiante desiderio
- 1994 Delitto passionale
- 1995 Il prezzo della vita
- 1995 La strana storia di Olga O.
- 1997 Ladri si nasce
- 1997 Gli inaffidabili
- 1998 Monella
- 1998 Anni '50
- 1998 Radiofreccia
- 1998 Le ragazze di Piazza di Spagna
- 1998 Le avventure di un giovane Don Giovanni
- 2008 Il papà di Giovanna
- 2008 Una madre
- 2008 Quo vadis, baby?
- 2008 Zoè
- 2010 Una sconfinata giovinezza

Stessi articoli di categoria Cinema e Documentari

Assassinio sull'Orient Express: recensione

Assassinio sull'orient express: recensione

È stato considerato una delle migliori trasposizioni cinematografiche di un libro di agatha christie. un cast d'eccezione, una regia raffinata, un must che non può mancare nella cineteca dei cultori. parliamo di "assassinio sull'orient express"
Le notti di Cabiria DVD, recensione e trama

Le notti di cabiria dvd, recensione e trama

Dopo il clamoroso successo del film "la strada", giulietta masina e federico fellini regalano al mondo del cinema un altro capolavoro: "le notti di cabiria".
Danny DeVito: biografia

Danny devito: biografia

Daniel michael de vito, noto al grande pubblico con il nome di danny de vito, nasce a naptune city, new jersey, il 17 novembre 1944 da una famiglia italoamericana. il padre, di origini siciliane, era un piccolo imprenditore, mentre la madre, nata in basilicata, era casalinga. una modesta famiglia di emigranti come i tanti altri che in quegli anni avevano coltivato “il sogno americano”, quella in cui cresce il piccolo danny, che prima di coltivare il suo desiderio di entrare nel dorato mondo cinematografico ed iscriversi all'accademia di arti drammatiche di new york, lavora come estetista presso il salone di bellezza della sorella.
Le regole della casa del sidro, recensione e scheda del film

Le regole della casa del sidro, recensione e scheda del film

Film del febbraio del 1999, le regole della casa del sidro (titolo originale the cider house rules), diretto dal regista svedese lasse hallström, è tratto dall’omonimo romanzo del 1985, scritto dall’apprezzato john irving.