Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Sistema di gestione della qualità: come ottenere la certificazione ISO

Il sistema di gestione delle qualità (SGQ) è fondamentale all’interno delle aziende, in quanto consente di raggiungere determinati standard di qualità e ottenere le certificazioni ISO.

Sistema di gestione delle qualità: di cosa si tratta

Quando parliamo di sistema di gestione delle qualità ci riferiamo ad una complessa attività svolta all’interno del contesto aziendale dalle persone che vi operano caratterizzata da procedure e progetti molto elaborati e ben organizzati che sono volti a garantire la qualità dei prodotti e servizi offerti.
Per poter realizzare questo processo, è necessario innanzitutto identificare le procedure da porre in essere e successivamente definire le modalità in cui tali procedure devono essere svolte per ottenere il reale miglioramento della qualità dei prodotti. Il documento principale che è richiesto per poter attuare il sistema di gestione della qualità è il “Manuale Gestione Qualità”, che riporta i dati della struttura aziendale e degli obiettivi preposti per il raggiungimento dello standard di qualità prescritto dalla normativa.
La certificazione è poi il processo finale, realizzato da una società di certificazione della qualità, accreditata a rilasciare tale certificazione a seguito di una verifica della conformità del sistema organizzativo aziendale ai requisiti richiesti dalla normativa nazionale e internazionale. Il certificato ha validità di 3 anni ed è rilasciato da una commissione alla quale partecipano anche le rappresentanze degli enti che hanno interesse alla procedura, quali ad esempio associazioni dei consumatori e ministeri. Raggiunto tale obiettivo, però, il lavoro dello staff aziendale non si può dire concluso in quanto sarà necessario mantenere nel tempo lo standard qualitativo raggiunto. Infatti, durante l’arco di validità della certificazione, in genere ogni 6 mesi o al massimo ogni anno, l’azienda sarà sottoposta al controllo da parte dell’ente certificatore, il quale potrà revocare la certificazione in presenza di irregolarità che l’azienda non si impegna a sanare. Il sistema di gestione della qualità maggiormente conosciuto è quello che rispetta i principi della certificazione ISO 9000, oltre alla certificazione ISO 14000.

Certificazioni ISO

ISO sta per International Organization for Standardization ed è l’Organizzazione internazionale per la normazione, nota per essere l’organizzazione più importante in materia di definizione delle norme tecniche per la certificazione di qualità.
Le serie che rientrano nella categoria di certificazioni ISO sono: - ISO 9000 (UNI EN ISO 9000:2005);
- ISO 9001 (UNI EN ISO 9001:2008);
- ISO 9004 (UNI EN ISO 9004:2009);
- ISO 14001 (UNI EN ISO 14001:2004).

Stessi articoli di categoria Management e Impresa

Guida alla redazione di una lettera commerciale

Guida alla redazione di una lettera commerciale

Scrivere una lettera commerciale significa prendere in considerazione la necessità di prevedere tutta una serie di elementi. tra questi senza dubbio specifiche frasi di saluto che sono rilevabili per mezzo di esempi di lettere o modelli di lettere realizzati per scrivere lettere, che possono essere lettere formali e lettera informale. tali tipologie potranno essere: lettera formale italiano, che in genere sono costituite da lettere aziendali e quindi in tal modo si avrà la possibilità di individuare come impostare una lettera, ossia lettere commerciali. analogo discorso vale anche per lettere in inglese e lettere in francese che hanno proprie specifiche regole sia per scrivere una lettera formale, ma anche personale. di seguito procederemo a indicare i principali elementi e stile di lettere in italiano.
Save the Children, quali sono le attività e le iniziative

Save the children, quali sono le attività e le iniziative

La più grande organizzazione internazionale dedita alla tutela e alla promozione dei diritti dell’infanzia è save the children che, con il suo staff di oltre 14 mila persone, opera in ben 120 nazioni.