Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Sistemi di pagamento online: come aprire un conto PayPal?

Paypal è un sistema che, semplicemente con un indirizzo e-mail, permette di inviare e ricevere pagamenti con alti standard di sicurezza. Aprire un conto è facile e veloce e non richiede di essere in possesso di conti bancari cui appoggiarlo.

PAYPAL E L'APERTURA DEL CONTO

Per chi compie acquisti o vendite in rete, è abbastanza comune vedere una scritta blu: il logo Paypal. Paypal è un sistema di pagamento sicuro via internet, utilizzato proprio da siti come Ebay o da altre realtà, che prevedono pagamenti via web. La differenza di questo sistema rispetto a pagamenti online con carta di credito o attraverso banche, come ad esempio Sella Banca, è che non occorre aprire un conto in modo “tradizionale”. Per avere un conto Paypal basta accedere al sito Paypal.it, cliccare sul tasto “registrati” e, gratuitamente, creare il proprio account. Si può scegliere se attivare un account di tipo privato o business. Il primo è ideale per chi effettua pagamenti online oppure se deve trasferire piccole somme di denaro. Il tipo business, invece, è più adatto a chi deve effettuare delle vendite online e quindi necessita di ricevere dei pagamenti. Una volta decisa la tipologia di conto, si inserisce il Paese di residenza e i dati personali in un form. Si può scegliere se trasformare il conto in tipologia Premier: questo tipo permette di accettare pagamenti finanziati con carte di credito di altri utenti. Completata la procedura e ricevuto il benvenuto, viene richiesto di abbinare al conto una carta di credito, questa può essere anche di tipo ricaricabile o direttamente la carta Paypal. Unire una carta al conto permette di non avere limiti per le transazioni e renderlo un conto verificato. A questo punto per completare la registrazione bisognerà controllare la propria email e fare clic sul link di conferma, quindi si potrà entrare nel proprio conto Paypal inserendo il nome utente e la password.

VANTAGGI

Uno degli aspetti più interessanti è che con questo metodo non si condividono le proprie informazioni finanziarie con le persone con cui si interagisce, infatti è proprio l’indirizzo e-mail il conto stesso. Per ricevere un pagamento o farlo è necessario conoscere solo la mail del destinatario o dare la propria e tutto è attivo appena ci si è registrati. Inoltre è un sistema più veloce di assegni e vaglia. Per trasferire i propri soldi si può scegliere di spostarli sulla carta abbinata al conto (gratuito per importi pari o superiori a €100,00, verrà addebitata una tariffa pari a €1,00 per i trasferimenti di €99,99 al massimo) oppure a un conto bancario (gratuito) o alla carta Paypal (gratuito per qualsiasi tipo di importo).

Stessi articoli di categoria Banca e Finanziamenti

Come ottenere un finanziamento per l'acquisto prima casa

Come ottenere un finanziamento per l'acquisto prima casa

Solitamente vi sono due tipi di agevolazioni per chi acquista la prima: periodicamente le regioni emanano dei bandi di concorso per l'ottenimento di finanziamenti sull'acquisto della prima casa, di importo variabile, a fondo perduto, oppure sono disponibili agevolazioni sui finanziamenti bancari (mutui) a tasso agevolato e agevolazioni sull'imposta di registro.
Come ottenere dall'INPDAP un mutuo per acquistare la prima casa

Come ottenere dall'inpdap un mutuo per acquistare la prima casa

Gli iscritti al servizio inpdap che sono assunti con contratto a tempo indeterminato e i pensionati iscritti alla gestione unitaria autonoma delle prestazioni creditizie e sociali da almeno tre anni possono richiedere un prestito per prima casa o di ristrutturazione all'inpdap. tale prestito non può superare i € 300.000,00 per l'acquisto della prima casa e i € 100.000,00 per la ristrutturazione, e può avere una durata di 10, 15, 20, 25 o 30.
Banca Nazionale del Lavoro di Roma: informazioni e storia

Banca nazionale del lavoro di roma: informazioni e storia

La storia della banca nazionale del lavoro accompagna le sue vicende dell'italia del novecento, dallo sviluppo industriale del periodo liberale all'autarchia del periodo fascista e del regime di mussolini; dal decollo economico alla prima repubblica, dagli anni dell'integrazione nella comunità europea al mercato globale ed alle liberalizzazioni.