Sleeve Gastrectomy: cos'è?
Tecnica chirurgica di riduzione dello stomaco, per super-obesi.
Procedura
La Sleeve gastrectomy, termine che tradotto in lingua italiana vuol dire "gastrectomia a manica", è una tecnica chirurgica innovativa di resezione dello stomaco. Per comprendere appieno le conseguenze di questo trattamento chirurgico, è forse opportuno fare una digressione sulle caratteristiche anatomiche dell'organo interessato. Lo stomaco, dove il cibo viene parzialmente digerito prima di essere assorbito a livello intestinale, è un organo a forma di sacco, dove si distingue:
- una parte verticale detta fondo;
- una parte orizzontale, denominata antro gastrico, che comunica superiormente con l'esofago attraverso il cardias, e inferiormente con il duodeno attraverso la valvola del piloro;
- una parte concava, che costituisce la cosiddetta piccola curvatura;
- un margine convesso, o grande curvatura.
In termini tecnici, la procedura di Sleeve Gastrectomy prevede la rimozione di tutto il fondo gastrico, tramite una gastrectomia verticale, eseguita lungo la grande curvatura dello stomaco. La regione antro-pilorica e l'innervazione vagale vengono invece preservate, ottenendo così, a fine intervento, uno stomaco residuo della capacità di 60-120 ml. Questa importante riduzione della capacità gastrica ha ovviamente degli effetti sul senso di sazietà, che viene raggiunto precocemente dal soggetto, anche dopo l'assunzione di una piccola quantità di cibo. Un'ulteriore conseguenza dell'operazione è la riduzione della quantità secreta di ghelina, che è il vero e proprio ormone della fame.
Restrizioni
Questa procedura chirurgica non può naturalmente essere eseguita in qualsiasi caso, ma deve sottostare alla regolamentazione fornita dalle linee guida. La Sleeve Gastrectomy perciò può essere scelta come trattamento chirurgico opzionale solo se il soggetto interessato risponda ai seguenti requisiti:
- abbia un'età compresa tra i 18 e il 65 anni;
- abbia un indice di massa corporea (ricavato facendo il rapporto tra il peso e l'altezza elevata al quadrato) superiore a 35 o 40;
- non sia riuscito a risolvere il problema dell'obesità attraverso un opportuno regime dietetico;
- sia afflitto da altre patologie, come il diabete mellito di tipo 2, che risulta giovare di questo trattamento;
- abbia una lunga storia di obesità essenziale.
Questa tecnica di resezione gastrica può risultare utile in particolar modo per quei pazienti super-obesi che si siano sottoposti ad altri interventi chirurgici, come il bendaggio gastrico, senza aver ottenuto però gli effetti sperati in termini di calo del peso corporeo.