Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Società di consulenza aziendale: i servizi per rilanciare le imprese

La consulenza aziendale rappresenta una chiave fondamentale per il successo di un impresa, sfruttando i punti di forza e minimizzando quelli di debolezza di qualunque realtà aziendale.

La consulenza aziendale

La crisi economica e finanziaria ha creato numerosi problemi alle aziende che per ripartire in modo più efficiente devono diventare competitive ed avere una miglior gestione per creare nuovo business o rafforzare quello già esistente.
La consulenza aziendale si propone di fornire un servizio strategico di supporto all'imprenditore o alla classe direzionale, caratterizzato da innovazione rispetto alla gestione tradizionale dell'impresa. Tale servizio è volto a creare la cultura di impresa, che al momento nel panorama italiano è sottovalutata. Cultura di impresa basta su un'informativa gestionale completa ed efficace, che aiuti l'imprenditore a verificare se le scelte decisionali in atto sono corrette e se debbano essere modificate o addirittura stravolte. Inoltre la consulenza aziendale supporta l'imprenditore o il manager nell'individuare nuovi percorsi strategici ed organizzativi, sviluppando nuove proposte di business da affiancare a quelli già in essere, o addirittura di potenziare un business minore per il rilancio della sua Azienda.

Aspetti positivi

La consulenza aziendale consente di strutturare al meglio ogni attività produttiva, per lavorare meglio e garantire alle imprese la leadership in un determinato settore. Le attività di consulenza si concretizzano in: - redazione di business plan per la pianificazione
- controllo e reporting
- implementazione governance aziendale
- sviluppo delle relazioni con il mercato
- assistenza manageriale
- formazione del personale
- analisi scenari e dinamiche di mercato
- accesso al credito
- riorganizzazioni aziendali
- ricerca azienda/e per partnership commerciali
- gestione della crisi Le informazioni sono la base del successo, solo il loro corretto trattamento e la loro elaborazione danno all'imprenditore gli strumenti utili per il rilancio della propria impresa. Molte idee brillanti non decollano perché non hanno supporto finanziario, o perché non vengono pianificate o perché vengono realizzate con strumenti tradizionali, che non mettono in luce bene le reali potenzialità. Spesso gli imprenditori si concentrano sulle attività più tradizionali e trascurano quelle più innovative per paura o timore del nuovo. Con la consulenza aziendale l'Imprenditore non è più solo, ma ha al suo fianco personale qualificato che può aiutarlo e sostenerlo nell'intraprendere nuove strade.

Aspetti negativi

Il panorama italiano però è caratterizzato da numerose micro e piccole imprese. La struttura di queste realtà è però tale da vedere imprenditori che gestiscono realtà di piccole dimensione, e il più delle volte l'attività è svolta dall'imprenditore stesso. La consulenza aziendale può essere vista come un peso ulteriore per l'imprenditore, oltre che ad un nuovo aggravio di costi.
Inoltre essendo l'attività di consulenza non regolamentata, ma aperta a tutti spesso vi è il rischio di imbattersi in personale poco preparato.

Stessi articoli di categoria Management e Impresa

Renault, Dacia e la delocalizzazione

Renault, dacia e la delocalizzazione

L'ipotesi della delocalizzazione della produzione di alcuni modelli della dacia in marocco, con conseguente ridimensionamento del numero dei dipendenti in romania sembra un'ipotesi estremamente concreta.
Oem Ali SpA: la nuova generazione dei forni per pizza

Oem ali spa: la nuova generazione dei forni per pizza

La oem non nasce per il business della pizza, ma una volta intrapresa questa strada, è riuscita a sfruttarne le potenzialità, assumendo una posizione da leader del settore
Controllo di produzione: quali certificazioni occorrono

Controllo di produzione: quali certificazioni occorrono

Per un’azienda, oggi non basta fornire un buon prodotto, ma con le nuove direttive dell’unione europea bisogna illustrare come viene monitorato un bene anche nella fase di fabbricazione. anche se non avranno spesso un programma dettagliato, di certo quest’attività è una procedura da fare obbligatoriamente.
Gestione delle Risorse Umane: guida ai migliori software gratuiti per aziende

Gestione delle risorse umane: guida ai migliori software gratuiti per aziende

La gestione delle risorse umane (dall'inglese human resource management) riguarda la gestione del personale di un’azienda nel suo più vasto significato. la “fortuna” sul mercato di un’azienda dipende non solo dal talento e dalla capacità del manager e dalle risorse tecnologiche, ma anche dalla qualità e dalla formazione delle risorse umane e dal loro attaccamento all’impresa e dalla loro capacità di condivisione degli obiettivi aziendali. ecco perché il settore delle risorse umane ha acquisito una crescente importanza in questi ultimi decenni e le aziende che punteranno sempre più nella ricerca di soluzioni per gestire ed organizzarsi al meglio saranno quelle che avranno un futuro più roseo.