Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Società di persone: definizione e disciplina giuridica

L'articolo fornisce un prospetto sulla società di persone e chiarisce l'aspetto legale che governa l'atto di creare una società.

Parole e termini giuridici

Da sempre la legge si formula prevedendo situazioni probabili che possono verificarsi e devono perciò venire legiferate.
Questo vale anche per la Società di persone, prevista dal legislatore per ragioni facilmente deducibili: si tratta infatti di una società che non richiede esosi investimenti iniziali, come accade per la società di capitali, quanto invece mutua collaborazione e condivisione societarie la cui imponibilità è stabilita percentualmente. Strutturalmente più semplice e tendenzialmente informale, la società di persone coinvolge persone fisiche e non persone giuridiche, sottoponendo i soci ad obbligazioni di peso minore. La società per persone è spesso regolata dal buon senso oltre che dalla legge: le decisioni possono infatti essere prese dai contraenti ricorrendo a semplici consulti personali, senza cioè la convocazione di un' assemblea ufficiale. Il socio di capitali (si pensi allo statuto di srl), non può godere di autonomia patrimoniale, in quanto è sottoposto ad obbligazioni più esose proprio relative all'investimento dei propri capitali nella società e alla responsabilità in caso di un suo indebitamento.

Tipologie di società: la norma

Esistono diversi tipi di società per persone: la società semplice, la società in Nome Collettivo e la Società in Accomandita Semplice.
1- La Società Semplice (s.s) è la tipologia basilare del legame societario, ed è una società non commerciale, in quanto non predisposta per legge a svolgere attività di commercio. Molto poco usata, rappresenta schematicamente la base per gli altri due tipi di società.
2- Società a Nome Collettivo (statuto snc): la costituzione di una snc prevede invece un'attività di commercio. Per questa ragione, la legge prevede che questo tipo di società sia regolarmente iscritta nel registro delle imprese, pena la sua irregolarità sanzionabile per legge. Se il conferimento del capitale di partenza nella società semplice è libero ed implicitamente equo, per la snc è necessario che esso venga specificato in fase contrattuale davanti al notaio. L'influenza decisionale del socio dipenderà infatti dal suo potere percentuale. Lo scioglimento della società a nome collettivo è motivato (come per la s.s) dal fallimento o dall'illegalità, circostanza nella quale essa viene sciolta da un provvedimento governativo.
3- Società in Accomandta Semplice (statuto Sas): costituire una Sas significa specificare subito due categorie di soci, Accomandatari e Accomandanti. I primi gestiscono l'amministrazione, i secondi percepiscono gli utili. I primi hanno una responsabilità maggiore e rispondono personalmente dei costi della società; i secondi solo nella misura in cui vi hanno contribuito. I soci accomandatari hanno gli stessi obblighi dei soci snc (la norma di riferimento è la stessa) e il nome di almeno uno di essi compare nella ragione sociale della società.

Stessi articoli di categoria Diritto e Tributi

Diritto Internazionale Privato: principi generali

Diritto internazionale privato: principi generali

La necessità di disciplinare i rapporti tra le genti è alla base del diritto internazionale privato, ma molte questioni rimangono irrisolte a partire da quelle che riguardano il diritto di famiglia.
Guida al contratto di locazione con patto di futura vendita

Guida al contratto di locazione con patto di futura vendita

Il contratto di locazione con patto di futura vendita è una fattispecie giuridica non espressamente contemplata dal nostro ordinamento giuridico, a meno che non si faccia riferimento all'art. 1526 del codice civile, dove si dice espressamente che: "...la stessa disposizione si applica nel caso in cui il contratto sia configurato come locazione, e sia convenuto che, al termine di esso, la proprietà della cosa sia acquisita al conduttore per effetto del pagamento dei canoni pattuiti".
Tax on line: guida ai servizi fiscali telematici

Tax on line: guida ai servizi fiscali telematici

Tramite internet è possibile ottenere informazioni fiscali costantemente aggiornate, ma anche consulenza sul pagamento dei tributi, e compilazione della dichiarazione dei redditi, senza file, e comodamente da casa.
Permesso di costruire: informazioni

Permesso di costruire: informazioni

Il permesso di costruire è necessario per chiunque decida di intraprendere un’attività edilizia di costruzione su una data proprietà o terreno.