Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Società di persone: definizione e disciplina giuridica

L'articolo fornisce un prospetto sulla società di persone e chiarisce l'aspetto legale che governa l'atto di creare una società.

Parole e termini giuridici

Da sempre la legge si formula prevedendo situazioni probabili che possono verificarsi e devono perciò venire legiferate.
Questo vale anche per la Società di persone, prevista dal legislatore per ragioni facilmente deducibili: si tratta infatti di una società che non richiede esosi investimenti iniziali, come accade per la società di capitali, quanto invece mutua collaborazione e condivisione societarie la cui imponibilità è stabilita percentualmente. Strutturalmente più semplice e tendenzialmente informale, la società di persone coinvolge persone fisiche e non persone giuridiche, sottoponendo i soci ad obbligazioni di peso minore. La società per persone è spesso regolata dal buon senso oltre che dalla legge: le decisioni possono infatti essere prese dai contraenti ricorrendo a semplici consulti personali, senza cioè la convocazione di un' assemblea ufficiale. Il socio di capitali (si pensi allo statuto di srl), non può godere di autonomia patrimoniale, in quanto è sottoposto ad obbligazioni più esose proprio relative all'investimento dei propri capitali nella società e alla responsabilità in caso di un suo indebitamento.

Tipologie di società: la norma

Esistono diversi tipi di società per persone: la società semplice, la società in Nome Collettivo e la Società in Accomandita Semplice.
1- La Società Semplice (s.s) è la tipologia basilare del legame societario, ed è una società non commerciale, in quanto non predisposta per legge a svolgere attività di commercio. Molto poco usata, rappresenta schematicamente la base per gli altri due tipi di società.
2- Società a Nome Collettivo (statuto snc): la costituzione di una snc prevede invece un'attività di commercio. Per questa ragione, la legge prevede che questo tipo di società sia regolarmente iscritta nel registro delle imprese, pena la sua irregolarità sanzionabile per legge. Se il conferimento del capitale di partenza nella società semplice è libero ed implicitamente equo, per la snc è necessario che esso venga specificato in fase contrattuale davanti al notaio. L'influenza decisionale del socio dipenderà infatti dal suo potere percentuale. Lo scioglimento della società a nome collettivo è motivato (come per la s.s) dal fallimento o dall'illegalità, circostanza nella quale essa viene sciolta da un provvedimento governativo.
3- Società in Accomandta Semplice (statuto Sas): costituire una Sas significa specificare subito due categorie di soci, Accomandatari e Accomandanti. I primi gestiscono l'amministrazione, i secondi percepiscono gli utili. I primi hanno una responsabilità maggiore e rispondono personalmente dei costi della società; i secondi solo nella misura in cui vi hanno contribuito. I soci accomandatari hanno gli stessi obblighi dei soci snc (la norma di riferimento è la stessa) e il nome di almeno uno di essi compare nella ragione sociale della società.

Stessi articoli di categoria Diritto e Tributi

Giustizia Amministrativa: organi e funzioni

Giustizia amministrativa: organi e funzioni

Il legislatore ha voluto tutelare i cittadini di fronte alle decisioni della pubblica amministrazione attraverso la giustizia amministrativa. tra gli organi più 'noti' ci sono il tar del lazio e il consiglio di stato, dei quali si sente parlare ultimamente molto spesso
Agenzia delle Entrate Milano, sedi e servizi online

Agenzia delle entrate milano, sedi e servizi online

Avete bisogno di contattare l'agenzia delle entrate di milano e provincia? ecco gli indirizzi dei vari uffici e l'elenco dei servizi on line he l'agenzia può offrire.
Tribunale di Bologna: informazioni

Tribunale di bologna: informazioni

Il tribunale di bologna ha sede nel capoluogo emiliano in via garibaldi, 6, nell'area di piazza dei tribunali. il centralino telefonico risponde al numero 051/ 201111 il fax è 051/332393 mentre la mail è tribunale.bologna@giustizia.it. il tribunale, presieduto dal dott. francesco scutellari, ha due principali suddivisioni interne: l'area penale e l'area civile.