Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Permesso di costruire: informazioni

Il permesso di costruire è necessario per chiunque decida di intraprendere un’attività edilizia di costruzione su una data proprietà o terreno.

Il permesso di costruire

Il permesso di costruire è contenuto nell’atto unico in materia edilizia nella legge 380 e sostituisce l’ex concessione edilizia prevista dalla legge Bucalossi. Questa formalità è richiesta per l’avvio di lavori di realizzazione di nuove costruzioni. È obbligatoria e deve essere concordata dal proprio comune in base al suo piano regolatore. L’ente comunale di competenza è chiamato a prendere decisioni in merito, nel momento in cui si vogliono realizzare interventi edili complessi, trasformazioni di edifici già esistenti con successiva creazione di nuovi superfici per diversi usi. Non è obbligatorio fare questa richiesta se si tratta di interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria. Il diritto alla richiesta spetta solamente al proprietario, al titolare del diritto di superficie, al concessionario di beni demaniali, all’usufruttuario e al titolare del diritto reale di abitazione. Tale permesso è trasferibile ai successori o agli aventi causa e il suo rilascio non comporta limitazioni dei diritti dei terzi.

Procedura per il rilascio

La procedura per il rilascio si costituisce di tre fasi: l’interessato presenta la domanda presso lo sportello competente, entro 15 giorni verrà esaminata la richiesta e deciso se dovrà essere accettata o meno e infine la fase della comunicazione che rende pubblica la notizia dell’accettazione attraverso l’affissione all’albo pretorio del comune. Se ci dovessero essere ritardi nel rilascio del permesso, si possono effettuare ricorsi in previsione di un successivo risarcimento. Bisogna ricordare che questo tipo di permesso è necessario altrimenti si potrebbero avere azioni sfavorevoli nei confronti di chi inizia opere di edilizia senza autorizzazione. Se per qualche ragione non si dovesse ricevere il permesso, bisogna attendere che si riuniscano gli organi competenti che discuteranno le opzioni da adottare per cambiare la loro decisione favorevolmente ad una futura costruzione. Tenendo presente che dopo ogni periodo ben definito l’ente comunale cambia i propri piani urbanistici e regolatori, si può essere ottimisti in un cambiamento a proprio favore sapendo che verrà considerata la richiesta che si è fatta. Una volta ottenuto il permesso ci si deve comunque attenere ai tempi previsti per l’inizio e la fine dei lavori.

Stessi articoli di categoria Diritto e Tributi

Come si calcola l'ISEE?

Come si calcola l'isee?

L' isee è una modalità di certificazione necessaria a verificare il diritto all' accesso di determinati servizi previdenziali. ecco come calcolarlo.
Società consulenza legale: informazioni

Società consulenza legale: informazioni

L'assistenza legale oggi viene anche offerta online e permette, in molti casi, di risparmiare tempo e denaro nella risoluzione di una controversia. vediamo come operano queste società.