Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Sony CFD-RS60CP: recensione

Con un design moderno dalle linee tondeggianti ma decise, il radioregistratore portatile CFD-RS60CP prodotto dalla Sony si conferma essere un ottimo strumento non solo per riprodurre file musicali, ma anche per convertire i tuoi CD preferiti in formato mp3, per riprodurli con comodità e per ascoltare più facilmente le stazioni radio grazie alla loro ricerca agevolata mediante sintonizzazione automatica. Inoltre è presente anche un pratico telecomando che permette di gestire le funzioni di sintonizzatore e di CD.

Le caratteristiche principali

Questo CD stereo da 4,6 W è compatibile con CD-R e CD-RW, oltre che avere una pratica porta USB capace ci convertire e riprodurre il formato mp3: un ottimo vantaggio per chi deve intraprendere un viaggio e non vuole portarsi appresso i propri dischi con il rischio di rovinarli o perderli. La confezione contiene inoltre il manuale, un’extension cord (un cavo flessibile che funge da prolunga di alimentazione) e un telecomando compatto con 10 tasti di accesso diretto per un efficace accesso alle funzioni disponibili. Per gli amanti delle radio nel Sony CFD-RS60CP è presente un sintonizzatore FM/AM con 30 stazioni memorizzabili per opzioni di ascolto ancora più ampie e un sintetizzatore digitale di frequenza per una sintonizzazione precisa delle stazioni radio. Il suono è pulito e potente grazie alle casse convesse Wide Stage che offrono una gamma audio più ampia, con bassi ricchi e alti nitidi. É presente infine un mangia nastri per chi ancora conserva le vecchie cassette che hanno tenuto il testimone per oltre 30 anni prima di passarlo negli anni 2000 ai CD. Il costo è sui 130€; non fra i più economici, ma con questo stereo Sony vi garantite un ottimo prodotto.

Confrontando il prodotto

Confrontandolo con il modello precedente: il Sony CFD-S350 L (difficilmente reperibile ormai), il radioregistratore CFD-RS60CP può riprodurre il formato mp3 e sintonizzarsi su frequenze AM; inoltre ha una porta USB che non solo riproduce ciò che sincronizza ma può anche convertire i file; infine si possono selezionare varie modalità di suono, confermandosi così uno strumento migliore per la nostra musica. Un altro prodotto Sony dotato di dispositivo Boombox (capace di ricevere stazioni radio e la riproduzione di musica registrata come cassette audio e CD con una discreta qualità audio) è il radioregistratore Sony CFD-S03CP: leggermente più piccolo e dalle linee eleganti. Come nel Sony CFD-RS60 CP il Mega Bass (on/off) permette bassi intensi e profondi e un sound più potente. Il costo del Sony CFD-S03 CP è inferiore (circa 80€) ma ciò comporta dei comfort in meno, come ad esempio meno stazioni radio memorizzabili e nessuna porta USB.

Stessi articoli di categoria Audio e Video

Webcam IP: informazioni

Webcam ip: informazioni

Le webcam ip sono un’evoluzione tecnologica delle tradizionali e più modeste webcam. si tratta di telecamere ad alta risoluzione e dalle prestazioni piuttosto elevate che possono essere utilizzate per controlli ambientali, magari quando si è fuori. si tratta di webcam che ben si adattano a essere utilizzate per videosorveglianza sia in locali chiusi che all’esterno.
BOSE: info sugli impianti wireless

Bose: info sugli impianti wireless

Nel campo degli impianti wireless, la casa produttrice bose, dall'alto della sua esperienza, ha prodotto interessanti modelli di hi-fi e home cinema. nel seguito trovi una descrizione sintetica e una valutazione obiettiva.
Diffusori Bose Surround: modelli e caratteristiche

Diffusori bose surround: modelli e caratteristiche

Da circa quarant'anni bose è sinonimo di audio stereo e surround di qualità. una storia fatta di intuizioni e rigore scientifico che ha portato alla produzione home cinema futuristica di questo affascinante e controverso marchio.
Ripetitore AV Sender: consigli per l'acquisto

Ripetitore av sender: consigli per l'acquisto

Gli audio video sender permettono di prendere i segnali in uscita da un sintonizzatore, decoder, telecamera o lettore di dvd e di ritrasmetterli via radio a un ricevitore apposito che li decodifica e li passa tramite cavo scart o rca a un apparecchio tv o di registrazione. l'uso più tipico è per avere una postazione di ricezione tv senza dover fare derivazioni con il cavo, ma va considerata come una soluzione di ripiego, visto che la qualità dei risultati finali non è eccelsa. vediamo cosa considerare al momento dell'acquisto.