Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Sony Vaio Serie TX: recensione

Il Sony Vaio Serie TX è un portatile destinato a un uso professionale. Caratterizzato da prestazioni veloci e potenti, propone uno schermo da 11.1 pollici. Vediamo pregi e difetti del computer.

Caratteristiche

Andiamo alla scoperta delle caratteristiche più interessanti del Sony Vaio Serie TX.
Abbiamo a che fare con un portatile chiamato Ultra Portable: un’espressione che sta a indicare un computer portatile per il quale sia il peso che le dimensioni svolgono un ruolo molto importante. Si tratta di dispositivi rivolti, in particolar modo, a professionisti sempre in viaggio che hanno bisogno di una macchina potente e leggera, con numerose soluzioni pensate e messe a punto per questo modello specifico.
Il peso è di un chilo e 250 grammi, mentre il monitor è da 11.1 pollici, con 1366 x 728 pixel di risoluzione e rapporti sedici noni. Vale la pena di mettere in evidenza, poi, la tecnologia X Black LCD, l’autonomia fino a sette ore, il masterizzatore DVD Double Layer integrato, lo chassis in carbonio laminato.
Da notare, poi, che le prestazioni sono di alto livello, sia dal punto di vista della velocità che della precisione. L’hard disk è da 1.8 pollici, con profilo sottile e capacità di 60 giga. Ci sono, ovviamente, connettore VGA e porte USB 2.0, oltre a Giga Eternet e Fire Wire i Link. In ogni modello di questa serie, l’espandibilità è assicurata da due slot memoria.
Occorre mettere in risalto, infine, la gestione del segnale video, curata dal chipset che integra l’Intel Graphics Media Accelerator 900. La tecnologia Sonoma fa sì che il processore Pentium M 753 1.2 GHz dia il meglio di sé in versione Ultra Low Voltage, per un risparmio energetico notevole. Dal punto di vista della memoria di sistema ecco un modulo integrato da 512 mega DDR2.

Aspetti positivi

- La qualità delle immagini riprodotte dallo schermo è senza dubbio molto elevata.
- Non va dimenticata l'eleganza del design, di classe.

Aspetti negativi

- Per quel che concerne gli aspetti meno positivi relativi a questo prodotto, occorre mettere in evidenza che si tratta di un portatile pensato per un uso professionale e che, pertanto, risulta inadatto a un utilizzo casalingo.

Stessi articoli di categoria Software e Hardware

Perché Mozilla dipende da Google?

Perché mozilla dipende da google?

Sempre più utenti passano dai prodotti microsoft a quelli, open-source e gratuiti, di casa mozilla, ma pochi sanno che quest'ultima dipende economicamente quasi solo da google. in questo articolo verrà spiegato perché e in che modo questo avvenga.
Come attivare Windows XP?

Come attivare windows xp?

Windows xp ha un sistema di protezione contro le cosiddette 'copie causali' per impedire che la stessa copia del software sia installata su molti personal computer diversi.%%% in realtà il sistema non ha funzionato molto bene, è stato facilmente aggirato, e di fatto è più un fastidio per i legittimi possessori di windows xp che un deterrente per la copia.%%% alla prima accensione del sistema operativo xp viene richiesto se si vuol procedere con l'attivazione.%%% se non si procede si ha comunque tempo 30 giorni per farlo ed una iconcina nella system tray ci ricorda questa scadenza.
Altoparlanti BOSE per computer: cosa c'è da sapere

Altoparlanti bose per computer: cosa c'è da sapere

Scopriamo i migliori altoparlanti bose per pc: quali sono, che cosa garantiscono, e che tipo di funzionalità mettono a disposizione di chi li utilizza. parliamo, dunque, di companion e di music monitor.
USB Printer Server, caratteristiche

Usb printer server, caratteristiche

Realizzare una rete intranet nella propria abitazione o in un ufficio è una prassi oramai molto diffusa. lo scopo è quello di far comunicare tra loro più computer, condividendo la connessione ad internet e una o più stampanti. quest'ultima funzionalità all'interno di una rete ha una notevole importanza.