Spazio per un sito WEB: come sceglierlo e acquistarlo
Stai per comprare un dominio? Per prima cosa devi imparare a sceglierlo. Di seguito qualche suggerimento.
/wedata%2F0035229%2F2011-07%2F1-Serverraum-im-CERN-Schweiz1-Server-room-in-CERN-.jpg)
Come sceglierlo?
Siamo ormai entrati nell'era digitale. E nell'era digitale, se non hai un sito, non esisti. Non è raro che aziende e cittadini, per un motivo o per l'altro, finiscano per acquistare un dominio. La scelta però può rivelarsi complicata, se non si riesce a decifrare l'offerta del WEB hosting. Innanzitutto, c'è da distinguere tra l'acquisto del solo nome del sito, di un server virtuale o di un server dedicato. Se hai comprato soltanto il primo, non hai fatto un buon affare. Un sito deve essere salvato su una piattaforma capace di connettersi, cioè il server: comprare solamente il dominio non è comprarne lo spazio! Per quello necessiterai di un server virtuale o uno dedicato. La differenza? Il server virtuale è una parte di un server, dopo che questo è stato diviso in porzioni diverse, un po' come la partizione del disco fisso di un PC (solo un po' più complicato). Il risultato? Che costa meno. Se, invece, hai un server dedicato, vorrà dire che il tuo sito avrà a disposizione tutto lo spazio di quel server. Ora vediamo cosa si può scegliere nel pacchetto del webhosting (e qui ci colleghiamo a cosa cerca il cliente). Supponiamo di dover aprire un sito che necessita di tutte le caratteristiche che si possono trovare in un pacchetto dell'hosting, ad esempio un website di e-commerce. Il server dovrà poter supportare un database per i prodotti e le registrazioni al sito (quindi essere ottimizzato per MySQL e PHP), ma dovrà anche supportare il protocollo SSH per i pagamenti online. In più, saranno necessarie delle webmail nel dominio del server, che possono essere limitati o illimitati. Contano tantissimo anche i limiti nello spazio disponibile sul server e negli accessi degli utenti. Infine, sarà importante per il webmaster anche il sistema operativo del server e l'interfaccia di controllo dal lato administrator, come cPanel o WHM.
Il WEB hosting
Come acquistare? È semplice. Basterà rivolgersi a uno dei tanti servizi di WEB hosting. I più diffusi sono Aruba.it, Netsons e We.register.it. Forniscono – oltre al server – servizi aggiuntivi come l'assistenza tecnica, ma anche la verifica domini.
Quanto mi costa?
Ora le note dolenti: i soldi. In questo caso si parla di tariffe mensili. I prezzi vanno dai 5/10 euro per le fasce basse (quindi di server virtuali con accessi illimitati, ma spazio, webmail e database MySQL limitati) ai 170 euro al mese, per un server dedicato, dotato di qualsiasi tecnologia disponibile. In fascia media troviamo anche account da 30/40 euro al mese, con spazio, webmail e database illimitati.