Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Splinter Cell Conviction: dettagli sul multiplayer

Una breve descrizione delle modalità multiplayer presenti nel titolo Ubisoft.

La modalità mult-giocatore all'ennesima potenza!

Il punto di forza di Splinter Cell: Conviction, soprattutto dal punto di vista della giocabilità, è sicuramente l’incredibile numero di opzioni giocabili in multiplayer. Totalmente diverso dalla campagna in singol-player sia per quanto riguarda le ambientazioni, che per la storia e anche i personaggi interpretabili, la componente co-op si trova cronologicamente a metà strada tra Double Agent e Conviction e permette al giocatore di impersonare o Archer, un’agente segreto assoldato da Third Echelon, o in alternativa il compagno Kestrel, una spia russa addestrata nell’infiltrazione silenziosa, che dovrà sventare un giro illegale di armi di distruzione di massa prima che raggiungano il mercato nero e, di logica conseguenza, le mani di una cellula terroristica.
Le missioni che compongono la mini-storia cooperativa sono 4 (ognuna più longeva e varia rispetto alle controparti in singolo), si ha così la possibilità di rivivere gli emozionanti capitoli precedenti della saga portando a termine alcune missioni prestabilite con l’obbligo, quasi sempre vincolante, di uccidere le guardie nemiche (o di stordire i poliziotti) senza che altri si accorgano della nostra presenza: una volta scattato l’allarme in gran parte dei casi la missione è fallita.

… E non è finita qui!

Se tutto questo non vi dovesse bastare, potrete sempre intraprendere online, o insieme a un amico in split-screen, una delle tre Operazioni Speciali (per un totale di sei mappe), ossia “Cacciatore” (dove l’unico obiettivo è quello di terminare il maggior numero di nemici in un periodo di tempo prestabilito), “Scontro Finale” (l’unica modalità competitiva dove saremo chiamati a uccidere l’avversario online) e “Ultimo Uomo” (dove dovremo difendere una testata a impulsi elettromagnetici da ondate sempre maggiori di nemici).
È doveroso sottolineare l’ottimo sistema di crescita del personaggio e del proprio armamentario sia in singolo che in multi: una volta eseguito in maniera corretta un particolare tipo di movimento (ad esempio scappando in maniera repentina da una posizione in cui si è stati scoperti) o di un'azione particolarmente efferata (uccidendo, per esempio, un numero prestabilito di nemici piombandogli addosso dall’alto), si guadagnano “punti esperienza” spendibili liberamente in accessori per la propria arma o, in anche, in miglioramenti per la divisa del proprio alter-ego utilizzato nelle partite multigiocatore.

Stessi articoli di categoria Videogiochi

Nintendo Gamecube: informazioni e caratteristiche tecniche della console

Nintendo gamecube: informazioni e caratteristiche tecniche della console

La nintendo è un'azienda che sa sfornare sempre prodotti interessanti: pur non non affidandosi alle tecnologie che usano le sue concorrenti (sony prima e microsoft poi) riesce a catturare gli appassionati di videogiochi, proponendo console vincenti: una di queste, è il gamecube. vediamolo da vicino.
Batman: Arkham Asylum: recensione

Batman: arkham asylum: recensione

Batman arkham asylum è un gioco che è stato molto apprezzato dagli appassionati di videogiochi. nel 2009 è diventato il gioco più popolare dell'anno. la bellezza di arkham asylum è la varietà dei personaggi presenti e la cura su ogni particolare sia per quanto riguarda gli aspetti visivi, sia quelli tecnici.