Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Standard jewel cases: informazioni e descrizione

I jewel cases non sono altro che i contenitori per Compact Disc. Immessi nel mercato dalla Philips sono stati adottati da tutte le ditte produttrici di questi supporti. Vediamone i vari tipi e una descrizione di quelli standard. Questi hanno lo scopo di proteggere i Compact Disc dalla polvere, dai graffi e nello stesso tempo di tenerli ordinati nella propria collezione.

Vari tipi di contenitori per CD

Di jewel cases ne esistono di diversi tipi, quello Standard misura 10 mm di spessore, 142 di lunghezza e 125 di altezza ed è formato da una parte in plastica trasparente dove all'interno vi è incassata un'altra parte (sempre in plastica) con disegnata la forma del Compact Disc e al centro vi è una sessione circolare dotata di ganci atti a trattenere il CD un volta riposto nella custodia. Per estrarre il CD stesso dal supporto basta premere con un dito (di solito il pollice) su questi ganci di trattenuta.
La parte sottostante ha sul lato sinistro due sporgenze, una in basso e una in alto. In queste sporgenze va agganciato un altro pezzo in plastica che fa da coperchio al contenitore stesso.
Sia nella parte sotto sottostante che nel coperchio si possono inserire dei fogli di carta dove, in genere, si indicano i contenuti del CD.
I jewel cases vengono utilizzati anche dalle case discografiche che, nel momento in cui lanciano un nuovo CD musicale, lo inseriscono al loro interno per garantire una buona protezione al disco stesso. All'interno del jewel cases addirittura trovano spazio la copertina del CD, l'indicazione dei titoli di tutti i brani presenti e un libretto in cui generalmente sono annotati i testi di tutte le tracce.
Questo è anche sinonimo del fatto che una superficie così piccola come il jewel cases può essere sfruttata in ogni sua parte.

Vari tipi di jewel cases

Dopo questi considerati standard, sono stati immessi su mercato altri formati, come ad esempio quello slim (con spessore di soli 5,2 mm) o quelli capaci di contenere più di due CD.
Per chi volesse acquistarli può trovare online delle buone occasioni, anche se è consigliabile fare attenzione al costo delle spese di spedizione che potrebbero incidere parecchio sul prezzo finale.

Stessi articoli di categoria Software e Hardware

Nikon Camera Control Pro: recensione e scheda tecnica

Nikon camera control pro: recensione e scheda tecnica

Nel campo della fotografia abbiamo due categorie di case produttrici. alla prima appartengono tutte quelle case storiche che operano da molti anni nel settore e hanno evoluto i propri prodotti aggiungendo nuove tecnologie. alla seconda categoria appartengono quelle aziende che provengono dall’ict e che hanno esteso la loro produzione anche all’ambito della fotografia. la nikon appartiene alla prima categoria in quanto è una azienda presente nel settore da quasi un secolo.
Notebook Benq Joybook: recensione e scheda tecnica

Notebook benq joybook: recensione e scheda tecnica

I notebook di benq si posizionano in un settore di mercato molto concorrenziale, le caratteristiche costruttive insieme ad alcune qualità di rilievo come la luminosità e la fluidità delle immagini ne fanno un prodotto di buona qualità offerto a un giusto prezzo.
Notebook: come confrontare i prezzi

Notebook: come confrontare i prezzi

Quando siamo alla ricerca di un computer portatile, molte volte un dubbio ci assilla: come trovare un buon pc a un prezzo non esagerato? per essere certi del nostro acquisto dovremmo poter confrontare i prezzi di vari notebook: vediamo allora come riuscire nell'impresa.
Service Pack Update: come aggiornare Windows

Service pack update: come aggiornare windows

Tenere aggiornato il proprio computer è un'operazione importante per non dire fondamentale. spesso molti utenti la trascurano, reputandola secondaria, ma non conoscono i rischi cui vanno incontro ignorando le richieste di aggiornamento dei programmi, dell'antivirus o, addirittura, del sistema operativo stesso. i sistemi operativi più conosciuti sono dotati di un sistema in grado di controllare autonomamente la disponibilità di nuovi aggiornamenti e, nel caso in cui ce ne fossero, di installarli.