Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Storia del Comune di Cagliari

Cagliari è un comune della Sardegna, nonché capoluogo della regione. Si tratta di una città molto vasta con una densità di popolazione decisamente alta. Ricca di storia, è anche una meta molto nota per le sue bellezze artistiche e naturali.

Cagliari, cenni storici

La storia di Cagliari è lunga e complessa, risalendo sino all'epoca preistorica. I primi ritrovamenti sono dell'età del bronzo. Si tratta di ceramiche, che fanno pensare a popolazioni sardo-nuragiche stabilitesi in zona. Esiste inoltre una complessa leggenda sulla fondazione di Cagliari, che risale al XV secolo a.C. Secondo tale leggenda, Cagliari, anticamente conosciuta come Caralis, fu fondata da Aristeo, figlio di Apollo. Questi portò agricoltura e caccia e soprattutto la pace nella cittadina sulla quale avrebbe regnato. Inoltre la storia narrava della presenza di Dedalo, il quale avrebbe accompagnato Aristeo, divenendo poi il creatore delle Nuraghe, le grandi torri in pietra sparse per la città. Le vicende cagliaritane si estendono per un periodo storico molto lungo. L'attuale comune sardo ha a lungo subito l'influenza dei Fenici, che frequentavano assiduamente le sue sponde. Cagliari è stata dominata dai Cartaginesi e dopo le guerre puniche, passò ai Romani. Il Medioevo fu caratterizzato dalla presenza di Pisa e Genova, due città marinare che s'imposero a forza negli affari e nella politica di Cagliari. La ribellione del Giudicato di Cagliari provocò la dura reazione dei pisani, che fecero scoppiare un aspro scontro. Quando finalmente riusciranno a liberarsi dell'influenza delle città marinare, i cagliaritani saranno immediatamente posti sotto il giogo di una nuova dominazione, quella degli Aragonesi.

Dal Rinascimento a oggi

Durante il Rinascimento, il nuovo regno di Sardegna, modellato a immagine e somiglianza di quello aragonese, fu costretto a confrontarsi con varie popolazioni. Solo nel 1708 Cagliari vide la fine del trono aragonese, grazie alla Guerra di successione spagnola. In seguito, il regno di Sardegna fu concesso all'Austria e poi passò ai Savoia. A causa di mancate concessioni, la popolazione sarda insorse scacciando i Savoia, ma verso la fine del '700 questi riconquistarono i territori. Nonostante i Savoia avessero installato la corte sabauda a Cagliari, il popolo riuscì a insorgere più volte, provando a respingerli. Con la costituzione dell'Italia unita, Cagliari viene liberata dalle dominazioni, le mura abbattute e diviene meta di imprenditori e architetti che ne miglioreranno l'architettura. Agli inizi del '900 si avviano i lavori per la costruzione del Municipio. La città viene rimodernata e la sua economia cresce. Sconvolta dal fascismo, la città di Cagliari torna alla normalità solo dopo la seconda guerra mondiale. A seguito dei bombardamenti molte parti della città sono state ricostruite. Nel 1948 la Sardegna è divenuta una regione a statuto autonomo e Cagliari dunque un comune indipendente.

Stessi articoli di categoria Storia e Filosofia

Storia della guerra in Iraq

Storia della guerra in iraq

L’offensiva statunitense scattata all’indomani dell’attacco alle torri gemelle, l’undici settembre 2001, s’inserisce in un contesto le cui premesse sono state poste già anni primi dalla politica aggressiva dell’iraq.
San Cristoforo: informazioni sul santo

San cristoforo: informazioni sul santo

San cristoforo è uno dei santi più venerati e celebri. inoltre, è particolarmente diffuso il suo patrocinio, fin dai tempi più antichi. patrono, quindi, dei pellegrini, dei viaggiatori e degli automobilisti.
Vittorio Emanuele III di Savoia: storia e informazioni

Vittorio emanuele iii di savoia: storia e informazioni

Vittorio emanuele iii di savoia, figlio unico di re umberto i e regina margherita, nacque a napoli l'11 novembre 1869 e fu subito consacrato con il titolo di principe di napoli, per poi succedere al padre assassinato a soli 56 anni, nell'anno 1900.