Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Rosa dei venti, a cosa serve

Da sempre in ogni mappa e figura che desta curiosità anche nel mondo dei tatto per la sua simbologia, la Rosa dei Venti. Capire a cosa serve, un po’ di storia e la simbologia.

Cos'è

La rosa dei venti è la rappresentazione dei punti cardinali e cioè, Nord , Est, Sud, Ovest. Le rappresentazioni più semplici hanno solo 4 punte, ma ogni quarto si può dividere a sua volta e continuando le divisioni possono arrivare fino a 128 punte. La più diffusa, quella a 8 punte, determina i punti intermedi e cioè Nord- Est, Sud- Est, Sud- Ovest e Nord- Ovest.
La rosa dei venti veniva raffigurata nelle carte al centro del Mediterraneo vicino all’isola di Malta, per questo ad ogni punto equivale la direzione di un vento:
- Nord: tramontana, proveniente dall’Albania - Nord- Est: vento di grecale, dalla Grecia - Est: levante. - Sud- Est: vento di scirocco, cioè dalla Siria - Sud: australe o vento ostro - Sud- Ovest: vento di libeccio, ovvero dalla Libia - Ovest: ponente - Nord- Ovest: maestrale, o via maestra, poiché la direzione arrivava dalla Magistra Roma. Nell’antichità la rosa dei venti sulle bussole era di 32 punte, o anche “quarte”, unità di misura per le manovre di accostamento.

Simbologia

E’ molto interessante vedere come nella simbologia Cristiana le rose dei venti divengono naturalmente rappresentazione di una croce, e cioè simbolo del supplizio al quale erano condannati i banditi, e lo stesso Cristo. La croce rappresenta anche il numero 4 che evoca a sua volta l’unione dei contrari (sopra- sotto, destra- sinistra). Nella concezione più universale la vita stessa, poiché la linea dell’orizzonte rappresenta la terra e quindi l’ambiente dell’uomo, e la linea verticale è la via dell’uomo dal basso all’alto cioè dalla nascita alla morte, oppure è vista come l’ascesa dell’anima verso i cieli. Esiste anche l’interpretazione del tempo, vale a dire che la linea verticale rappresenta il passato in basso, il presente all’incrocio con la linea orizzontale, e il futuro in alto. Inoltre il 4 è il numero simbolo della natura, le stagioni, gli elementi (aria, acqua, fuoco e terra) i punti cardinali.

Stessi articoli di categoria Storia e Filosofia

San Salvatore: storia del santo

San salvatore: storia del santo

La vita di san salvatore da horta è stata contraddistinta da sincera bontà, doti taumaturgiche e un calvario portato avanti dall'invidia di chi lo circondava.
Chiesa evangelica: quali i princìpi

Chiesa evangelica: quali i princìpi

In questo articolo esamineremo i principi ispiratori di alcune chiese evangeliche presenti in italia.
Madre Teresa di Calcutta, la santa amata dal popolo

Madre teresa di calcutta, la santa amata dal popolo

Una piccola donna, ma dall'animo grande: questo il sunto delle opere e della vita di una religiosa che ha dato tutto per gli altri, vivendo e aiutando i più poveri fra i poveri, madre teresa di calcutta.