Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Sant'Antonio: storia del santo

Ripercorriamo le tappe fondamentali della vita di uno dei Santi più venerati.

La storia del santo

Sant'Antonio da Padova, dottore della Chiesa, nasce a Lisbona nell'agosto del 1195.
Fernando Martim de Bulhões e Taveira Azevedo il suo nome di battesimo.
Di origini aristocratiche, sua madre si chiamava Maria Teresa Taveira e suo padre Martino Alfonso de' Buglioni, discendente di Goffredo di Buglione.
Ricevette i primi fondamenti della propria educazione spirituale presso i canonici della cattedrale di Lisbona, luogo dove fu anche battezzato.
Entrò, in seguito, nei canonici di sant'Agostino e fu ordinato sacerdote, divenendo successivamente frate minore francescano.
Nel 1220 partì per il Marocco con l'intento di evangelizzare gli Arabi. Raggiunta l'Africa, contrasse una malattia tropicale e dopo alcuni mesi, visto il perdurare della malattia, fece ritorno in Europa; partecipò, così, al capitolo generale dell'ordine francescano ad Assisi, nel 1221, dove ebbe l'occasione di incontrare San Francesco d'Assisi.
Il capitolo ebbe luogo nei pressi della Porziuncola, con la partecipazione di circa 3000 frati e solenni cerimonie; durò per svariati giorni, dal 30 maggio all'8 giugno 1221, e vennero affrontati diversi problemi: la discussione riguardo la nuova regola, lo stato dell'ordine, ecc.
Antonio fu inviato, in seguito, nell'eremo di Montepaolo, nei pressi di Forlì, dove acquistò la fama di eccelso predicatore.
Usò le proprie doti oratorie per combattere l'eresia catara, che a quei tempi infestava la penisola italiana, e contro l'eresia albigese, localizzata in Francia.
Diventò, inoltre, custode del convento di Limoges.
In seguito fu eletto provinciale dell'Italia superiore e si dedicò alla redazione scritta delle sue, ormai famose, prediche.
Non è noto l'atteggiamento assunto di fronte alle divisioni nate nell''ordine in seguito alla morte di San Francesco (1226).
Nel 1229, a Padova, il suo predicare suscitava forti riscontri e intense adesioni: tramite esso riuscì a rendere meno aspro il clima politico della città e a evangelizzare le campagne circostanti.
Le cronache del tempo riportano lo stile di vita del Santo: un connubio fra grande rigore e dolcezza d'animo.
La sua venerazione è collegata, soprattutto, alle proprie virtù taumaturgiche.

Ulteriori informazioni

È il Santo patrono di Padova, del Portogallo, del Brasile e della città Beaumont, negli USA; si festeggia il 13 giugno e a suo nome è intitolata l'omonima basilica sita nella città veneta.

Stessi articoli di categoria Storia e Filosofia

Giovanni Giolitti, politico italiano

Giovanni giolitti, politico italiano

Giovanni giolitti, noto politico liberale italiano, fu più volte presidente del consiglio dei ministri. il periodo in cui esercitò la sua guida politica in italia è denominato "età giolittiana".