Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Storia del Guerin Sportivo

Una breve storia del Guerin Sporivo, la rivista sportiva per eccellenza, punto di riferimento per gli appassionati di sport dal 1912.

Il Guerino, la rivista sportiva più vecchia del mondo

Chi, fra gli sportivi, non ha mai sfogliato il Guerin Sportivo?
Non molti sanno che il leggendario Guerino è la rivista sportiva più vecchia del mondo. È nato infatti nel 1912 a Torino ad opera di Giulio Corradino Corradini, Ermete Della Guardia, Mario Nicola, Nino Salvaneschi, Alfredo Cocchi e Giuseppe Ambrosini. Da allora, il "Giornale di critica e di politica sportiva" ha accompagnato settimanalmente gli appassionati di sport - soprattutto di calcio - e li ha aiutati ad addentrarsi con consapevolezza in quel mondo tanto ricco di fascino. Molte grandi firme hanno dato prestigio al Guerino: Gianni Brera, Gianni Mura, Darwin Pastorin, Roberto Beccantini, Indro Montanelli, Giorgio Tosatti, Rino Tommasi e Luciano Bianciardi hanno dato il loro contributo alla creazione del mito del Guerin Sportivo. Altrettanto grandi sono stati nel corso del tempo i direttori: da Gianni Brera a Italo Cucci fino ad arrivare ad Andrea Aloi. Memorabili alcune rubriche, come "Il mitico Beck", curata da Roberto Beccantini e "Murales" a firma di Gianni Mura. Da ricordare anche i premi sportivi: il Trofeo Bravo, istituito nel 1978, che si prefigge di premiare il miglior Under 21 dei campionati europei, e il Guerin d'oro, che viene assegnato al miglior giocatore della Serie A con almeno 19 presenze in campo.

La svolta: da settimanale a mensile. Il nuovo Gs e il sito ufficiale

Il "Verdolino" (così chiamato perché agli albori era stampato su carta verde) toccò l'apice durante il mondiale del 1982, quando raggiunse la straordinaria tiratura di 300mila copie. Durante il Mondiale di Calcio del 1994 l'allora direttore Domenico Morace scelse eccezionalmente di rendere il Guerin Sportivo bisettimanale; nessuno si sarebbe però aspettato che nel 2009 il settimanale per antonomasia sarebbe diventato un mensile. La scelta, operata dal direttore Matteo Marani, ha destato scalpore, ma, come spiegato dallo stesso Marani, non si poteva fare altrimenti: la forte crisi della stampa periodica ha costretto a un ripensamento del prodotto e della sua collocazione sul mercato editoriale. Ora il Guerin Sportivo è diventato GS, esce a cadenza mensile, ma ha mantenuto la sua qualità di sempre: contestualmente al passaggio da settimanale a mensile è nato anche il sito internet (Blog.guerinsportivo.it). Il Guerino è tutt'ora molto amato dagli sportivi italiani: in occasione del CalcioExpo, la storia gloriosa della rivista rivivrà nella mostra delle sue copertine più belle, scelte appositamente per l'occasione dai suoi lettori.

Stessi articoli di categoria Calcio

Massimo De Santis, un arbitro nella tormenta

Massimo de santis, un arbitro nella tormenta

Massimo de santis nasce a tivoli nel 1962. è un ex arbitro di calcio italiano, ma al culmine di una carriera intensa e condotta sempre a grandi livelli è coinvolto nello scandalo calcistico del 2006, calciopoli, pochi mesi prima dall'inizio dei mondiali di calcio 2006.
United e City: storia e rivalità delle due squadre di Manchester

United e city: storia e rivalità delle due squadre di manchester

Manchester city vs manchester united: un confronto che dura da 130 anni, riempie le pagine dei giornali e i discorsi dei tifosi nei pub inglesi; la bilancia dei successi pende più dalla sponda dei red devils, ma chissà che gli sceicchi degli emirati arabi (proprietari del city) non possano regalare, a suon di milioni, qualche soddisfazione ai supporter dei citizens.
La visibilità dell'Ancona Calcio sul Corriere Adriatico

La visibilità dell'ancona calcio sul corriere adriatico

L'ancona calcio (us ancona) "naviga", per ora, nella serie d italiana, la quarta divisione dopo serie a e b,e lega pro. di sicuro non un grande palcoscenico... nelle marche, però, è molto seguita e la città si interessa molto della squadra, con sempre tanti tifosi allo stadio. ecco perchè ...