Storia della Vittoria Assicurazioni
Vittoria Assicurazioni è una compagnia con sede a Milano. Vediamo qual è la sua storia.
/wedata%2F0024417%2F2011-08%2FFrazione-Due-Porte-di-Pavia-1.jpg)
La nascita e lo sviluppo.
Nel 1921 a Cremona nacque la Italian Excess Insurance Company, compagnia di assicurazioni che nel 1932 venne assorbita dalla più antica Toro Assicurazioni.
Nel 1936 la S.p.A. cremonese cambiò nome e divenne La Vittoria Assicurazioni, assunse anche un simbolo proprio, la vittoria alata di Pompei che ancora oggi campeggia su tutti i documenti. In quello stesso anno la sede si spostò a Milano dove si trova ancora oggi.
Con la seconda guerra mondiale vi fu qualche anno di pausa e poi nel 1946 l'assicurazione potè ritornare in pieno a svolgere la propria attività e subito si dimostrò vincente riuscendo anche a realizzare un utile di esercizio, solo 417 lire, ma per quegli anni in cui l'Italia prostrata dal lungo conflitto era ridotta alla fame, era un grandissimo successo economico.
Nel 1959 Vittoria venne autorizzata anche ad esercitare il Ramo Vita e diede il via a nuova espansione.
Circa vent'anni dopo, nel 1968, la compagnia cambiò denominazione e divenne Vittoria Assicurazioni S.p.A., poi nel 1986 si staccò dalla Toro Assicurazioni con cui aveva convissuto per 60 anni e diventò finalmente indipendente.
Nel 1988 il grande salto: la quotazione in Borsa.
Quando, nel 1990, i soldati italiani furono mandati in missione nel Golfo Persico, è stata Vittoria che si è occupata di stipulare con lo Stato le polizze per i nostri militari.
Il 1999 è un anno di innovazioni per la compagnia: ottiene l'autorizzazione per gestire i Fondi Pensione e, nello stesso tempo apre la sua agenzia virtuale Vittoria.net lanciando una polizza acquistabile tramite internet.
Nel 2001 entra a far parte nel segmento STAR della Borsa italiana.
Gli anni più recenti
In questi ultimi anni Vittoria ha creato un club, Astralis, per essere più vicina e fidelizzare i clienti, si è distinta per i suoi servizi che sono superiori agli standard di mercato e per i suoi fondi pensione, nel 2005 è arrivata a pubblicare un vero e proprio codice etico.
Attualmente la Vittoria Spa si occupa di diversi rami assicurativi, linea risparmio per il ramo vita per assicurare un capitale o una rendita, vi sono poi assicurazioni:
- contro gli infortuni,
- per far fronte alle spese sanitarie,
- per investimenti,
- per le merci,
- per le attività aziendali,
- per i fondi pensione e la previdenza integrativa
- per i fabbricati e i mutui
- per le imbarcazioni
- per le opere d'arte
- per guasti dei nuovi impianti a energia solare
e naturalmente non manca la linea Vittoria auto per le vetture.