Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Storia della radio

In Italia, la prima trasmissione radiofonica si è avuta il 6 Ottobre del 1924. Il programma era ancora povero di contenuti ed era composto da musica operistica, da camera e da concerto; erano presenti anche un bollettino meteorologico e varie notizie di borsa.

1924, le prime trasmissioni.

Agli inizi, nel 1924, il pubblico è attratto più dalla tecnologia del radio ascolto che al contenuto dei programmi.
Gli ascoltatori infatti sono stupiti dai servizi radiofonici provenienti dai luoghi più impensabili...e la giovane radio riesce a conquistare un pubblico sempre maggiore. Con l'impresa italiana in Etiopia, nasce il servizio 'Cronache di Regime', una delle creazioni più efficaci dell'informazione radiofonica del periodo.
Agli avvenimenti di regime e ai bollettini si aggiungono le rubriche di cronaca sportiva e la radiocronaca.
Nel corso degli anni '30, gli abbonati radiofonici crescono moltissimo
e durante la Seconda Guerra mondiale, la radio si rivela un potente mezzo di comunicazione, diventando il bollettino ufficiale del regime. Quando l’Italia è vittima dell’incubo fascista, nasce il servizio radiofonico dell'Italia liberata. La radio diviene area di battaglia di due voci opposte, una dedicata alla propaganda fascista, l’altra in favore della caduta del regime. Dalla fine della guerra alla nascita della TV, la radiofonia in italiana incontra un'enorme trasformazione: si ha un notevole potenziamento del giornalismo radiofonico, nascono programmi nazionali e viene varata la rete culturale. Il nuovo giornale radio viene chiamato Radiosera e segue la linea del magazine, con molte notizie e impaginazioni moderne.
Nascono anche diverse rubriche informative, come il "Notturno dall'Italia" che trasmette musica no stop e brevi notizie.

Nel 1954 arriva anche la Tv

Nel 1954 arriva la televisione... la radio viene subito superata dalla tv, ma non scompare: con diversi cambiamenti e trasformazioni si inserisce in nuove fasce orarie e il palinsesto viene adattato alla concorrenza dei programmi televisivi.
La radio diviene il mezzo preferito da coloro che amano spostarsi in auto e nel ' 61 nasce 'Il signore delle 13' di Enzo Tortora'.
Vengono poi collaudati intrattenimenti destinati ad enorme successo come "Gran Varietà" e "La Corrida" e "Bandiera Gialla". La radio continua a stare in linea coni tempi adeguandosi ai cambiamenti della società. Negli anni ' 70 Nascono le radio libere e la radio di Stato si difende con trasmissioni indirizzate particolarmente ai giovani, con "Alto gradimento","Supersonic" e la "Hit Parade".
Gli anni' 80, l'attività radiofonica si dedica al dialogo con il pubblico. Programmi come "Radio anch'io" e "Radiodue 3131" offrono sempre molta attenzione al rapporto con gli ascoltatori .
Le tecnologie avanzano e negli anni '2000, tramite internet, si può accedere ai vari programmi radio dal nostro computer.

Stessi articoli di categoria Audio e Video

Mini speaker per iPod: modelli a confronto

Mini speaker per ipod: modelli a confronto

Sembrano passati secoli dall’uscita della prima versione dell’ ipod, il famoso lettore mp3 mini creato dalla apple. ma dal lontano 2001 sono cambiate molte cose: l'ipod si è evoluto e per renderlo più funzionale sono nati molti interessanti accessori, tra questi i mini speaker. ne esistono veramente di tutti i colori e forme, alcuni assomigliano a delle vecchie musicassette altri a mattoncini lego, altri ancora hanno una sveglia integrata o un design accattivante, ma tutti hanno in comune una caratteristica: diffondono nell’aria la canzone che gira all’interno del nostro ipod.
Guida all'acquisto: Decoder digitale terrestre mhp

Guida all'acquisto: decoder digitale terrestre mhp

Il mondo dei decoder per digitale terrestre è diventato una giungla. difficile quindi orientarsi tra le diverse offerte. soprattutto i primi tempi, quando si è passati dal segnale analogico a quello digitale, si è avuto sul mercato un’ importante e prepotente ingresso nel mercato di questi prodotti.
Casse acustiche Canton Karat: recensione del prodotto

Casse acustiche canton karat: recensione del prodotto

Ci sono diffusori che nascono per assecondare le mode e altri che vengono pensati per durare nel tempo, mantendenendo inalterata la qualità assoluta. alla seconda categoria appartengono certamente le canton karat.
Console DJ USB: guida all'acquisto

Console dj usb: guida all'acquisto

Se componiamo musica, l'uso di una console dj ci farà comodo. vediamo quali caratteristiche deve avere perché sia un buon acquisto.