Storia e informazioni sulla Marina Militare
La Marina Militare, assieme a Esercito, Aeronautica ed Arma dei Carabinieri, rappresenta una delle quattro forze armate italiane. Una storia, la sua, che inizia nel 1946 in contemporanea, quindi, con la nascita della Repubblica.
/wedata%2F0037057%2F2011-09%2FStemma-della-Marina-italiana.png)
Breve storia della Marina Militare italiana
Gli inizi della Marina Militare italiana andrebbero ricercati fin dalla seconda metà dell'Ottocento. Il 12 marzo 1861 viene, infatti, fondata la Regia Marina, il tutto con la proclamazione del Regno d'Italia.
Le forze della Marina vengono utilizzate in diverse battaglie, tra cui quella celebre di Lissa (20 luglio 1866) e diverse missioni nella prima guerra mondiale.
Nel 1946 c'è la svolta, con il cambio di denominazione, ovvero Marina Militare.
Il trattato di Parigi del 10 febbraio 1947 porta conseguenze significative per la Marina, poiché sono presenti diversi obblighi e limitazioni di carattere operativo e di costruzioni di flotte.
Nel 1951, tuttavia, vengono eliminati questi gravosi limiti e alla Marina viene affidato il controllo dell'Adriatico e del Canale d'Otranto.
Inizia la fase importante dell'ammodernamento e del potenziamento della Marina, che raggiunge l'apice con la costruzione, nel 1968, delle primissime unità subacquee Toti.
Nel 1975 entra in vigore la cosiddetta "legge navale", che prevede un programma di costruzioni di ulteriori flotte, ad esempio le fregate lanciamissili "Lupo" ed aliscafi Sparviero.
Alla fine degli anni '80 entrano in servizio le celebri navi da sbarco San Marco e San Giorgio.
Nel 1991 prende il via la Guerra del Golfo e, chiaramente, anche la Marina italiana vi partecipa.
Tre anni dopo c'è la missione in Somalia per la protezione degli aiuti umanitari.
Durante la crisi dell'Albania (1997), la Marina Militare assume il controllo diretto della missione internazionale.
Il Duemila è simbolo della lotta al terrorismo e la Marina partecipa all'operazione "Enduring Freedom".
Nel 2006, con lo scoppio della crisi in Libano, l'Italia è tra le prime nazioni a intervenire con le proprie unità della Marina.
Curiosità
Lo stemma ufficiale della Marina viene ideato e realizzato, nel 1939, dall'ammiraglio Domenico Cavagnari. Lo scudo è diviso in quattro parti, che rappresentano le Repubbliche marinare, il tutto sormontato poi da una corona, simbolo dell'antico senato romano.
Dopo l'istituzione della Repubblica, lo stemma coincide con quello della bandiera nazionale.
La festa della Marina viene celebrata il 10 giugno, in ricordo dell'impresa di Premuda (1918), ovvero la rilevante azione navale contro la Marina austro-ungarica.
La cosiddetta "preghiera del marinaio" è stata scritta da Antonio Fogazzaro nel 1901. Questa "preghiera" viene letta, generalmente, nel corso dell'ammaina bandiera.