TV LCD: quale scegliere?
Visitando i negozi di hi-tech vi è un'ampia scelta di televisori. Tutti sono a schermo piatto e hanno uno spessore che è di pochi centimetri. Si possono mettere su un mobile oppure a parete, tramite apposita staffa. La scelta non è facile, vediamo cosa considerare in quelli LCD.
/wedata%2F0025238%2F2011-08%2FTV-LCD.jpg)
TV LCD
Il televisore LCD o cristalli liquidi ha del tutto sostituito quello con il monitor CRT, sia perché è più leggero e facile da trasportare e sia perché anche la visione risulta migliore. Vediamo in questo articolo cosa bisogna considerare perché questo sia fra i migliori. I cristalli liquidi sono dei fogli che riscaldati diventano trasparenti. Usando questa tecnologia si è arrivati a costruire gli schermi per TV. Questi sono composti da tre fogli dove, dietro a ognuno di essi, vi è uno dei tre colori principali (RGB), riscaldando un puntino di questi, diventa trasparente mostrando il colore che si trova sotto. Il puntino è detto pixel ed è composto da un filo collegato in una posizione del cristallo. Gli aspetti da considerare nella scelta di un TV LCD sono:
- Pixel. È il numero di puntini che visualizzano l'immagine. Più sono, più nitida sarà l'immagine.
- Angolo di visualizzazione. Rappresenta la visuale laterale del video. Un numero più ampio indica una visuale laterale migliore.
- Transriflettivi. Indicano la retroilluminazione per potersi vedere bene in qualsiasi condizione di luce esterna. Questi vengono detti TCD TFT.
Alcuni modelli e conclusioni
Altra prerogativa di questi schermi è quella di consumare poco e così ne vengono prodotti modelli che vanno dai pochi pollici fino a oltre cento.
Alcuni modelli sono:
- LG LCD 19LE3380
Scermo da 19" con retroilluminazione a LED. Il prezzo è di circa 190 euro.
- Samsung UE22C4000
Schermo da 22" con retroilluminazione a LED. Formato 16:9. Risoluzione 720p. Angolo di visione 178. Il prezzo è di circa 290 euro.
- Sony KDL32BX400 Bravia
32" Full HD 1920X1080 pixel. Angolo 178°. Il prezzo è di circa 408 euro.
- Sharp LC-60LE925E
Full HD 60". Risoluzione 1920 X 1080 pixel. Angolo di visualizzazione di 176°. Il prezzo è di circa 3100 euro.
- Samsung LE26C450E1
26". Angolo di visualizzazione di 178°. Risoluzione 1366X768. Il prezzo è di circa 280 euro.
Come rapporto qualità-prezzo la Sony è quella che si difende meglio.