Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

TV LED Philips: guida all'acquisto

Sono 9 le tipologie di TV LED a marca Philips. Vediamo di aiutare il consumatore a districarsi nella scelta.

Fascia bassa (per modo di dire)

Rientrano in questa categoria, la serie 5000 (dimensioni schermo da 32 a 40 pollici), la serie 6000 (da 32 a 55) e il modello Econova (42 pollici). La serie 5000 è un normalissimo televisore Full HD a 100Hz, con un buon audio e un'estetica apprezzabile. La serie 6000 aggiunge alle caratteristiche precedenti la possibilità di raggiungere i 400Hz (qualora richiesti) e il pacchetto Smart Tv, ovvero la possibilità di collegare il vostro televisore a un computer o uno Smartphone per la condivisione di contenuti multimediali, navigare su Internet, attraverso la connessione via cavo, (ma solo su siti predeterminati dalla Philips) e registrare direttamente sul televisore i vostri programmi preferiti. Il modello Econova è un apparecchio Full HD a 400Hz totalmente improntato al risparmio energetico grazie al telecomando a batterie solari (niente pile quindi), al tasto 0 watt, che elimina ogni consumo a televisore spento (come per esempio la lucetta rossa), ma soprattutto un risparmio di energia a regime del 60%.

Fascia medio bassa

La serie 7000 (da 32 a 42) riparte dalle caratteristiche della serie 6000, aggiungendo la possibilità di connettersi ad Internet via wireless (è necessario però l'acquisto dell'apposita chiavetta Philips) e la retroilluminazione ambi-light, data da una serie di luci poste ai lati del televisore e dirette contro la parete retrostante; l'effetto luminoso restituisce l'illusione di avere l'immagine della vostra TV ingrandita; le luci cambiano colore a seconda del colore principale presente nell'immagine. Inutile dire che il modello 7000 3D (da 32 a 55) implementa l'apparecchio con la modalità tridimensionale, anche se solo di tipo passivo. Attraverso un polarizzatore, qualsiasi immagine bidimensionale viene trasformata tridimensionalmente e resa visibile grazie agli appositi occhiali.

Fascia medio alta

La serie 8000 (da 32 a 52) porta la frequenza di trasmissione fino ad 800Hz, elimina la connessione Wi-Fi, e predispone il televisore alla visione 3D (attiva e passiva). Per usufruire del servizio è però necessario acquistare a parte il kit composto da trasmettitore e occhiali. La serie 9000 (da 32 a 46) implementa la frequenza a 1000Hz, ripristina il Wi-Fi (senza necessità di acquistare chiavette), comprende il kit 3D e l'illuminazione dei LED è di tipo selettivo, per migliorare i contrasti dei chiaroscuri.

Fascia alta

Il modello Gold (50'') riporta la frequenza a 400Hz, non ha il kit 3D incorporato, i LED sono classici, ma è predisposto per riprodurre fedelmente il formato 16:9 delle pellicole cinematografiche. Il modello Platinum (58) ritorna in campo con il LED selettivo, il 3D è migliorato per una visione perfetta e di conseguenza la frequenza massima sale a 1200Hz, conservando l'ultrawide format'' del modello Gold.

Stessi articoli di categoria Audio e Video

Pinnacle Studio Movie Box, presentazione

Pinnacle studio movie box, presentazione

In questo articolo parleremo di “pinnacle” e delle modalità di cattura e di modifica delle immagini e di come è possibile condividerle direttamente su youtube, blu-ray, dvd. cercheremo di analizzare le funzioni di “pinnacle” ed illustrare le modalità con cui consente la creazione di spettacolari filmati in hd.
Interfaccia iPod per BMW: tutte le informazioni

Interfaccia ipod per bmw: tutte le informazioni

Oggi chi progetta di acquistare una bmw può finalmente applicare alla sua amata automobili la sua passione per la musica, dimenticando tutti gli obsoleti lettori mp3. la bmw ha infatti inserito sui modelli delle serie 3 e serie 1 le interfacce ipod.
Samsung Home Cinema: modelli a confronto

Samsung home cinema: modelli a confronto

Guardare un film alla tv come se si fosse al cinema è possibile grazie ai sistemi home cinema della samsung; di seguito, ecco riportati diversi modelli con relative caratteristiche.