TV Samsung OLED: modelli e caratteristiche
I televisori Samsung oled si avvalgono di una tecnologia innovativa e speciale ancora poco diffusa. Scopriamola insieme.
/wedata%2F0029966%2F2011-08%2FWall-of-Omnia-HDs.jpg)
Caratteristiche
Andiamo alla scoperta delle caratteristiche più interessanti delle TV Samsung OLED. Al 2011, Samsung si è limitata a progettare e realizzare prodotti di questi tipo di modeste dimensioni. Basti pensare, per esempio, all’oled 800 x 480, che può essere addirittura arrotolato e piegato, in virtù del suo spessore ridotto. Costruito su un piano indistruttibile, è in grado di combinare resistenza e affidabilità nel migliore dei modi. Da non perdere, poi, l’oled da 19 pollici 4x x 2k, dotato di risoluzione 940 x 560 e uno schermo perfetto per i programmi visual. Quando si parla di Oled, si fa riferimento ai diodi organici a emissione di luce (in inglese, organic light emitting diode). Si tratta, in poche parole, di una tecnologia che consente di dare vita a display a colori con la possibilità di emettere luce propria. Mentre i display a cristalli liquidi hanno bisogno di un componente aggiuntivo per essere illuminati, nel senso che ricevono la luce dall’esterno, gli schermi oled producono luce propria. Di conseguenza, essi richiedono una minore quantità di energia per funzionare, e in più si rivelano pieghevoli e addirittura arrotolabili, in quanto sono molto sottili. Questo tipo di display, in virtù della natura monopolare degli strati di materiale organico che lo compongono, conducono corrente in una sola direzione, e pertanto si comportano come i diodi.
Prospettive
In futuro Samsung produrrà televisori oled da 42 pollici e da 65 pollici: si tratta, però, solo di prospettive annunciate, nel senso che siamo in presenza di un campo ancora in divenire. Nel 2009 ha fatto la propria comparsa il primo televisore Samsung oled, a 40 pollici. I prezzi di questa tecnologia, come si può facilmente intuire, sono abbastanza alti, anche se non proibitivi: per un televisore con diagonale da 14.1 pollici, per esempio, di parla di 1100 euro. Per quel che riguarda le doti di questi dispositivi, occorre sottolineare che la qualità delle immagini che viene offerta è eccezionale, così come quella del suono: il realismo sembra essere il principio ispiratore di questi dispositivi, che mettono in mostra una cura per il dettaglio eccellente.