Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Talkie Walkie: guida all'acquisto

In commercio esistono tantissimi Walkie Talkie... Vediamo di scegliere quelli migliori.

La scocca

Trattandosi di un prodotto da usare all'aperto e che probabilmente sperimenterà parecchi "voli" è necessario che la scocca sia di un buon materiale robusto, i modelli in plastica ABS sono abbastanza durevoli ed economici, ma la "botta giusta" può romperli, quelli in metallo sono molto più robusti, anche se un pochino più costosi, il che li rende la scelta ideale.
Cercate un modello resistente all'acqua in modo che una pioggia improvvisa o un tuffo fuori programma non possano danneggiarlo. Teniamo anche a mente che un'eventuale resistenza all'acqua corrisponde anche a una maggiore resistenza alla polvere, il che allunga la vita dell'apparecchio.
Evitiamo modelli con regolatori che sporgono troppo, come per esempio quelli per la sintonia fine o il volume, poiché tendono a essere delicati e a spezzarsi molto più dei tasti.
Assicuriamoci che lo schermo sia retroilluminato e ben leggibile, possibilmente che possa riportare molte informazioni contemporaneamente come canale, frequenza, orario e durata della batteria.

La portata e i canali

Quando scegliete il vostro modello tenete presente che un buon Walkie Talkie deve avere una portata di almeno cinque chilometri all'aperto, come le pianure, e di due nelle zone "occluse", come le città, per sicurezza quindi considerate almeno un chilometro in meno da quanto dichiarato dal produttore.
Preferite un modello che oltre ai classici otto canali supporti anche molte "frequenze", infatti in un solo canale è possibile sfruttare molti "sotto-canali" per rendere più chiara la comunicazione ed evitare interferenze con altri apparecchi. Molti modelli hanno una ricerca automatica della frequenza migliore, ma cercatene uno che oltre alla funzione automatica supporti anche un controllo manuale, spesso infatti questi apparecchi agganciano delle frequenze che sono "libere" al momento della scansione, ma che in realtà sono occupate o molto disturbate.

Batteria e durata

Molti modelli hanno una batteria ricaricabile incorporata difficilmente sostituibile, soprattutto i modelli impermeabili. Se avete intenzione di usare le ricetrasmittenti per un periodo molto lungo e non avete modo di ricaricarle subito, allora scegliete un modello con batterie facilmente intercambiabili, in commercio si trovano anche modelli impermeabili che ci consentono di farlo.
Ricordiamoci però che esistono anche modelli impermeabili che ci consentono di cambiare la batteria, se necessario!
Verifichiamo che il modello scelto abbia una funzione di "StandBy" che ci permetta di mettere in "pausa" l'apparecchio in modo da consumare meno energia, ricordando che generalmente queste funzioni riducono drasticamente la portata della ricezione quando attive.
Un'altra funzione utile ad allungare la durata della batteria è il "volume dinamico" cioè il volume viene portato al massimo solo quando c'è una comunicazione in corso e viene portato a zero quando termina.

Stessi articoli di categoria Telefonia e Comunicazione

Modem WiFi Usb: guida all'acquisto

Modem wifi usb: guida all'acquisto

In offerta insieme alla sottoscrizione di offerte telefoniche vincolanti per lungo tempo, in comodato con l’acquisto di pc o pacchetti per navigare o in vendita da solo: acquistare un modem wi-fi non è sempre facile, considerato il corollario che accompagna l’acquisto di questo indispensabile hardware, ove non integrato col dispositivo (mobile, desktop o portatile) che utilizziamo per navigare. per orientarsi nell’acquisto basta fissare pochi concetti chiave.
Vodafone Family, e le offerte pensate per la famiglia

Vodafone family, e le offerte pensate per la famiglia

Tra le offerte familiari delle compagnie telefoniche, spicca vodafone familiy, pensata per tenere sotto controllo i costi delle chiamate tra componenti dello stesso nucleo.
Cellulare con ricevitore GPS: guida all'acquisto

Cellulare con ricevitore gps: guida all'acquisto

Ci sono cellulari con navigatore gps di tutti i prezzi, l'importante è verificare il sistema operativo e la grandezza dello schermo, soprattutto se lo volete usare in auto.
Modello ISO OSI: caratteristiche e livelli

Modello iso osi: caratteristiche e livelli

Praticamente tutte le reti in uso oggi si basano in qualche modo sullo standard osi-open systems interconnection. tale standard è stato sviluppato nel 1984 dalla international organization for standardization -iso, una federazione mondiale di circa 130 paesi.