Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Tariffe assicurazioni moto: preventivi a confronto

Nel prezzo della polizza incidono le garanzie aggiuntive, inserire il "Furto e incendio" può fare triplicare il premio, ma nel caso in cui si debba assicurare un modello "appetibile" è una garanzia necessaria.

La tariffa più conveniente

Assicurare l'auto online è conveniente, almeno per quanto riguarda le tariffe. Ma non tutti gli automobilisti possono fruire delle opportunità offerte dal web per ciò che concerne l'assicurazione auto rc.
Solo i guidatori che si trovano nelle fasce di bonus malus più basse, possono avre della tariffe assolutamente concorrenziali rispetto a quello praticate dalla compagnie tradizionali che operano sul territorio attraverso una rete di agenzie.
Se per l'assicurazione per l'automobile la scelta non manca, cosa offre la rete per le moto e i ciclomotori? Le assicurazioni auto e moto hanno raggiunto dei costi elevati, ma una ricerca accorta può permettere di risparmiare qualche centinaio di euro all'anno.

Tariffe a confronto

Moto da assicurare: Harley-Davidson Road King Classic
Cilindrata. 1584 cm3
Valore commerciale: 20000,00€
Immatricolata nel 2010 Il conducente è una guida esperta, non ha avuto sinistri negli ultimi cinque anni e si trova nella 1^ classe bonus malus. Zuritel propone un premio di 452,80€ con convenzione, per i guidatori che non hanno la convenzione con uno dei partner Zuritel, la tariffa è di 476,63€.
Optando anche per una garanzia aggiuntiva come "Furto e incendio" bisogna aggiungere 1044,00€. Un'altra assicurazione on line molto competitiva è Genialloyd che offre la migliore tariffa tra quelle proposte sul web: 351,00€.
Per fruire della migliore tariffa bisogna essere guidatori esclusivi, nel caso in cui si opti per una guida libera il prezzo può aumentare anche del 30%. I valori indicati dipendono dai seguenti fattori: - età del conducente;
- classe B/M di appartenenza;
- anno di immatricolazione della moto;
- numero dei sinistri con colpa e con colpa paritaria accaduti negli ultimi 5 anni;
- tipo di antifurto installato ( satellitare, meccanico, elettronico ecc);
- dove è custodita la moto ( garage, box privato ecc). Gli ultimi due punti sono particolarmente importanti nel caso in cui si dovesse aggiungere la garanzia "Furto e incendio".
Come abbiamo visto, il costo della garanzia "Furto e incendio" può far triplicare il premio, tuttavia a seconda del modello della moto e dell'uso che se ne fa, è sempre consigliabile inserirla nella polizza.

Il confronto deve essere omogeneo

Quando si utilizzano i siti di confronto online come i broker auto, bisogna prendere in considerazione dei dati omogenei, primo fra tutti il massimale assicurato.
Un massimale basso per un'assicurazione rc moto può fare risparmiare qualche decina di euro, ma espone a rischi enormi il guidatore, soprattutto nel caso in cui il sinistro comporti dei danni permanenti alle persone.

Stessi articoli di categoria Assicurazione e Pensione

Assicurazione auto online Zurich Connect: come comportarsi in caso di aumenti

Assicurazione auto online zurich connect: come comportarsi in caso di aumenti

Le assicurazioni auto online sono delle compagnie assicurative a tutti gli effetti, ma gestiscono la loro attività tramite telefono o via internet. proprio per questo motivo riescono ad offrire le polizze ad un prezzo inferiore rispetto alle classiche compagnie assicurative, non dovendo sostenere alcuni costi di gestione.
Auto e moto: le polizze online più convenienti

Auto e moto: le polizze online più convenienti

La scelta dell'assicurazione per auto e moto è sempre complicata. ora internet ci toglie dai guai, grazie ai siti web che confrontano gratuitamente tutte le offerte rc auto e moto.
Preventivi RCA moto: consigli e strumenti comparativi

Preventivi rca moto: consigli e strumenti comparativi

Con la crescita delle aziende assicurative online, si è assistito, negli ultimi dieci anni, ad una progressiva contrazione del prezzo della rc auto ed rc moto, ed ad uno snellimento delle procedure per assicurarsi e per espletare tutte le pratiche burocratiche ed amministrative. tuttavia occorre tenere a mente alcune regole fondamentali per ottenere il miglior compromesso tra prezzo e servizi offerti.