Teac Micro Hi-Fi, test prodotto
Sistemi Teac Micro mini hi-fi. (Micro hi-fi system).
/wedata%2F0031811%2F2011-07%2FMultimedia-speaker-system-21.jpg)
Cos'è? Quali posso trovare in circolazione?
Un nuovo sistema mini Hi-Fi è spesso oggetto di acquisto di moltissimi consumatori e appassionati del mondo multimediale. Spesso la loro scelta ricade sul marchio Teac che oggi sul mercato conta innumerevoli esempi di sistemi mini Hi-Fi Teac.
Per esempio, se partiamo da quelli meno costosi abbiamo il Teac MC-DX40, prodotto tra i leader nella gamma dei sistemi Hi-Fi economici. Il suo costo si aggira sui 180 euro circa, ma è possibile trovarlo anche a prezzi minori. Inoltre, vanta una potenza totale di 5 Watt che garantisce un audio eccellente, secondo il parere di molti consumatori. Se cerchiamo qualcosa di meglio, aumentando la qualità del prodotto, possiamo soffermarci nella fascia media con il sistema Hi-Fi Teac SL-D 950-B con un costo di circa 250 euro e una potenza totale di 15 Watt, con due canali audio ben distinti, quindi un audio eccezionale. Ma se vogliamo il non plus ultra, abbiamo il Teac DR-H338I, con un costo di circa 400 euro. Il prezzo "vale la candela", infatti, il prodotto in questione ha delle qualità tecniche veramente all'avanguardia come due canali audio più un subwoofer, 50 Watt di potenza totale, dock per iPod e lettore CD/DVD. Testando il prodotto è possibile comprendere e verificare al meglio gli aspetti posiviti e quelli negativi di questi sistemi mini Hi-Fi.
Aspetti positivi
Certamente stiamo parlando di un grande marchio, per questo tra gli aspetti positivi troviamo:
- sicurezza del marchio;
prezzo: accessibile ad un vasto pubblico di consumatori;
- sonoro: la qualità audio di questi prodotti è eccellente;
- radio: il segnale radio risulta essere molto efficiente e gli acquirenti ne sono rimasti molto soddisfatti.
Aspetti negativi
Ovviamente vi sono anche degli aspetti negativi, quali:
- reperibilità: non tutti i negozi, anche quelli specializzarti, sono ben forniti, per questo spesso ci si deve rivolgere online;
- prezzo troppo alto per i prodotti di fascia alta.
Quindi il mio consiglio è quello di mettere subito in chiaro l’idea di sistema Hi-Fi che volete. Se non necessitate di un sistema all’avanguardia, scegliete i sistemi di categoria più bassa, perché non ha senso spendere il vostro denaro per qualcosa che magari non userete così spesso.