Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

The Who - The Ultimate Collection: recensione

Per i nuovi fan degli Who, per chi non li ha mai sentiti e vorrebbe conoscerli meglio, arriva la raccolta definitiva dei loro successi, The Who Ultimate Collection, doppio CD con 35 canzoni, due ore e trenta di musica per scoprire un gruppo che ha fatto la storia del rock.

Un'opera per chi non ha conosciuto gli Who

Gli Who sono stati una delle band più importanti della storia del rock, il loro stile ha influenzato vari gruppi negli anni a seguire, soprattutto della scena britannica. Probabilmente in Italia non hanno avuto la fama che meritavano, finendo per essere messi più in ombra da gruppi più gettonati e cari al grande pubblico come i Beatles e i Rolling Stones; allora, non si può che guardare con favore a una raccolta definitiva come Ultimate Collection, che in due CD racchiude un po' tutta la storia del gruppo. Qui dentro troviamo i successi storici della band, come My Generation, una delle canzoni più coverizzate del gruppo, insieme a Baba O'Riley, altro cavallo di battaglia dei 4 di Londra. I puristi forse storceranno il naso, adducendo come critica il fatto che non si possano estirpare singole canzoni (The Punk And The Godfather, Love, Reign o'er Me, per esempio) da un'opera rock come Quadrophenia, svuotandole del loro significato nel contesto generale; non hanno tutti i torti, ma va detto, per consolazione, che almeno un grande concept album come Tommy, invece, è stato "risparmiato" dall'operazione. Va rimarcato, allora, che questa Collection è adatta per chi non si sia mai avvicinato allo studio degli Who, assumendola, quindi, come punto di partenza per poi approfondire la conoscenza della band. In questo la suddivisione in due CD aiuta: accanto al primo disco con i grandi brani storici (una sorta di bignami Who), ce ne è un secondo con brani magari non di grande caratura, ma apprezzabili per un percorso più approfondito.

Lista tracce

Disco 1 - I Can't Explain;
- Anyway, Anyhow, Anywhere;
- My Generation;
- The Kids Are Alright;
- Substitute;
- I'm a Boy;
- Boris the Spider;
- Happy Jack;
- Pictures of Lily;
- I Can See for Miles;
- Magic Bus;
- Pinball Wizard;
- I'm Free;
- See Me, Feel Me;
- The Seeker;
- Summertime Blues (Live);
- Baba O'Riley;
- Bargain;
- Behind Blue Eyes;
- Won't Get Fooled Again. Disco 2 - Let's See Action;
- Pure and Easy;
- Join Together;
- Long Live Rock;
- The Real Me;
- The Punk And The Godfather;
- 5:15;
- Love, Reign o'er Me;
- Squeeze Box;
- Who Are You;
- Had Enough;
- Sister Disco;
- You Better You Bet;
- Another Tricky Day;
- Eminence Front.

Stessi articoli di categoria Musica e Concerti

Super Slinky: recensione

Super slinky: recensione

Le ernie ball super slinky sono un classico: morbide e robuste al tempo stesso, garantiscono massima flessibilità, per gli amanti del vibrato, e lunga durata
Renato Carosone, il padre di Tu vuo fa l´americano

Renato carosone, il padre di tu vuo fa l´americano

Carosone renato è stato uno dei cantautori italiani più famosi. carosone è nato il 3 gennaio del 1920 nella città di napoli. la sua passione per il canto è iniziata già quando era piccolo, per volontà del padre; infatti, iniziò a studiare musica.
Quali sono le attività solitamente svolte da una Pro Loco

Quali sono le attività solitamente svolte da una pro loco

Le pro loco, o proloco che dir si voglia, rappresentano delle realtà ad oggi (2011) molto diffuse. ma cosa sono davvero? e quali sono i loro compiti? ne daremo di seguito un'interessante illustrazione.