The history boys, recensione e scheda del film (2006)
“Passate la palla, a volte è l’unica cosa che potete fare, prenderla, toccarla e poi passarla” - consiglio dato dal professor Hector ai suoi allievi.
/wedata%2F0026870%2F2011-06%2Fimmagine-tratta-dal-film-The-History-Boys.jpg)
scheda film
Titolo: The History boys
Regia: [[Nicholas Hytner|http://www.mymovies.it/biografia/?r=5957]]
Attori: [[Richard Griffiths|http://www.mymovies.it/biografia/?a=59843]], [[Stephen Campbell Moore|http://www.mymovies.it/biografia/?a=66983]], Dominic Cooper, James Corden, Jamie Parker, Russell Tovey, Samuel Anderson, Sacha Dhawan, Andrew Knott, Penelope Wilton, Adrian Scarborough, Georgia Taylor, Clive Merrison
Genere: commedia
Paese: Gran Bretagna
Anno: 2006
Durata: 109 minuti
trama e analisi
Yorkshire, 1983. Otto studenti brillanti e preparati, ma anche briosi e grintosi, ognuno contraddistinto in maniera impeccabile con le proprie peculiarità, che emergono nel corso dello sviluppo della vicenda. Si passa, infatti, dallo spavaldo e carismatico Dakin, oggetto dell’amore del suo timido coetaneo Posner, dal cristiano Scripps, al simpatico cicciotto Tims, poi Crowther, appassionato di teatro, il mussulmano Akhtar e lo spiritoso Lookwood, fino ad arrivare a Rudge, il meno intelligente del gruppo, ma più cinico e pragmatico. L’obiettivo da raggiungere è prepararsi adeguatamente e nel miglior modo possibile per affrontare gli esami di ammissione per le prestigiose università di Oxford e Cambridge. Li aiuteranno Mrs. Lintott, l’insegnante di Storia, austera, ma conciliante e soprattutto il professor Hector, valido insegnante dai metodi stravaganti e all’apparenza confusionari, che profonde e dispensa cultura ai suoi allievi, alternando l’insegnamento a canzoni e recite, cercando di appassionarli allo sconfinato mondo della letteratura. Di questo personaggio affiora l’estrema dedizione e passione al suo mestiere, ma anche la profonda solitudine che cerca di ovviare palpando occasionalmente i suoi studenti. Con l’arrivo del giovane docente Irwin, dai metodi anticonvenzionali e all’avanguardia, ma al contempo schivo e riservato, circondato da un alone di fascino e ammirazione, i ragazzi verranno istruiti ad adottare un nuovo approccio con cui rapportarsi alla Storia, su cui verterà l’esame di ammissione. Impareranno così a revisionare e a manipolare la Storia attraverso interpretazioni personali e originali, tramite cui far emergere le proprie doti e le proprie qualità, da sfruttare e sfoggiare nei test di ingresso universitari. Commedia corale fresca e spumeggiante, caratterizzata dai toni provocatori e a tratti irriverenti, alternati a uno humour tagliente e al contempo raffinato, condito con colti versi di poesia citati a memoria dai ragazzi sotto l’insegnamento di Hector. Vengono inoltre affrontate tematiche complesse, come la omosessualità e le diversità religiose, trattate in maniera leggera e mai invasiva, quasi pudica e rispettosa. Ne risulta una commedia graffiante, gradevole e divertente, contraddistinta da punte agrodolci che rendono la vicenda appassionante e coinvolgente, toccando punti di alta emotività che commuovono lo spettatore e lo fanno affezionare ai vari personaggi presentati.