Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Todd Solondz: filmografia del regista

In questo articolo parleremo dei film del regista Todd Solondz, regista molto interessante, non ancora molto famoso nel nostro paese. Tratteremo solo i film usciti in Italia, ma la sua filmografia ne comprende altri

Fuga dalla scuola media

Il primo film di Solondz uscito anche in Italia è Wellcome to the dollhouse, del 1996, col titolo fantasiosamente tradotto in italiano in Fuga dalla scuola media. Già da questo primo film vediamo le tematiche care a Solondz: la famiglia, nucleo rappresentativo di una società sempre più decadente, l’ironia che spesso vira verso il sarcasmo, l’emarginazione, la ricerca della felicità compiuta nel modo sbagliato. In questo film la protagonista è una ragazzina che vive una preadolescenza complicata, un po’ emarginata, e si innamora di un compagno di scuola “difficile”. Solondz tratta il tema dell'adolescenza e dei suoi problemi con la giusta delicatezza, senza mai spingere sul patetismo e senza essere scontato

Storytelling

Storytelling è un film del 2001, composto da due storie ben distinte. Il tema comune è la frustazione, la mancata possibilità di raggiungere i propri obiettivi. Entrambe le storie hanno momenti di crudezza, più psicologica che materiale, che possono urtare un pubblico desideroso di storie allegre e personaggi positivi. Da segnalare la capacità di Solondz di scandagliare la depressione e la sensazione di solitudine delle persone.

Da Happyness a Perdona e dimentica

Il film è del 1998, protagonista una famiglia americana piuttosto composita, ricca di nevrosi e di incomprensioni reciproche.
Il tema tocca temi molto scottanti, tra cui la pedofilia, ma Solondz riesce a farlo mantenendo un’ottica ironica e contemporaneamente affettuosa nei confronti dei suoi personaggi, che sembrano persi alla ricerca, appunto della loro “happiness” . Il titolo è quello della canzone che viene suonata a un certo punto del film, e il leit motiv è appunto l’affannosa ricerca di una felicità che sembra essere sempre un passo avanti a chi la insegue (...Happiness where are you / I've searched so long for you. / Happiness, what are you? / I haven't got a clue. / Happiness, why do you have to stay/ so far away...)
Seguito di questo film, diversi anni dopo, nel 2010, arriva Life during wartime (in italiano Perdona e dimentica), con gli stessi protagonisti presentati alcuni anni dopo, interpretati da attori diversi rispetto al primo film.

Stessi articoli di categoria Cinema e Documentari

Biografia di Bibi Andersson

Biografia di bibi andersson

Bionda, bella, un volto angelico che non sfigurerebbe negli spot del mulino bianco (e infatti cominciò la carriera proprio nella pubblicità), bibi andersson è una stella di prima grandezza del cinema svedese. fu, con liv ullmann, la musa di ingmar bergman, che la volle per tredici suoi film dal 1955 al 1973 e col quale ebbe anche una breve relazione.
Martin Scorsese: biografia e filmografia dell'attore e regista

Martin scorsese: biografia e filmografia dell'attore e regista

Considerato il più grande cineasta vivente, scorsese in quaranta anni di carriera ha sempre prodotto film che hanno incontrato i favori di pubblico e critica. da de niro a di caprio, ecco la sua filmografia.
La città incantata di Hayao Miyazaki in DVD: trama e curiosità

La città incantata di hayao miyazaki in dvd: trama e curiosità

“…haku, mi sono appena ricordata una cosa […] quand'ero piccola m'è caduta una scarpa nel fiume. per riprenderla sono caduta dentro anch'io. pensavo che sarei annegata, ma l'acqua mi ha riportata a riva….” così narra chichiro ricordandoci come la natura possa evocare forze e sentimenti immensi: “…l'acqua mi ha riportata a riva…”
Biografia di Freddy Quinn

Biografia di freddy quinn

Freddy quinn, attore e cantante (vienna, 27 settembre 1931)