Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

TomTom Rider, recensione del navigatore GPS

TomTom Rider è la soluzione di navigazione satellitare, appositamente studiata per gli amanti dei viaggi in moto. Impermeabile, robusto e dotato di un touchscreen creato per rispondere anche ai guanti, TomTom Rider è la perfetta idea regalo per un centauro.

Caratteristiche

TomTom Rider è un accessorio creato appositamente per i viaggi a due ruote (motocicletta ma anche bicicletta), disponibile sul mercato a un costo che si aggira intorno ai 250 euro. TomTom Rider misura 11.5 x 9 x 6 cm e ha un peso di poco superiore ai 300 grammi. Ha uno schermo Touchscreen da 3.5” con risoluzione pari a 320*240 pixel. Presenta una memoria interna di 32 Mb e la possibilità di installare le mappe su una memoria SD removibile. TomTom Rider utilizza le eccellenti mappe TeleAtlas: il pacchetto base include le mappe dell’Italia e dell’Europa, che si possono aggiornare e implementare comodamente attraverso il cavo usb. E’ possibile acquistare anche una versione che include il kit per adattare il navigatore all’automobile (in questo caso è incluso anche il vivavoce). Le istruzioni vengono impartite attraverso un collegamento tramite auricolari, che risultano quindi obbligatori per poter seguire le direzioni. TomTom Rider può anche collegarsi via bluetooth con i caschi compatibili e con i cellulari ed ha un sintetizzatore vocale in grado di leggere anche il nome delle vie, in modo che il motociclista non abbia mai necessità di guardare lo schermo.

Pregi e difetti

TomTom Rider ha un’interfaccia semplice, per ridurre al minimo le operazioni di settaggio, e un caricamento delle mappe molto veloce: il segnale satellitare viene agganciato senza lunghe attese, anche se ad alte velocità può verificarsi qualche momentaneo scollegamento. Il difetto principale del TomTom Rider è la scarsa visibilità dello schermo in condizioni di luce e sole intensi; il prezzo non è al contempo particolarmente invitante, però si tratta di un navigatore che ha caratteristiche del tutto peculiari e non ha in questo senso una reale concorrenza (touchscreen compatibile con il tocco dei guanti, impermeabilizzazione della scocca…). Gli auricolari (acquistabili a parte) o il casco bluetooth sono necessari per poter utilizzare TomTom Rider e quindi il costo di utilizzazione aumenta ancora, se non si disponga già di questa strumentazione. Un’ultima nota da rilevare è il montaggio che, a seconda dei manubri delle motociclette (o biciclette), può risultare poco pratico.

Stessi articoli di categoria Telefonia e Comunicazione

D-Link WLAN N: test prodotto

D-link wlan n: test prodotto

Da qualche tempo un solo pc desktop in casa non bastava più per soddisfare le esigenze di tutti, abbiamo quindi realizzato una piccola rete wireless a stella a cui sono attualmente collegati due desktop, un netbook e una stampante multifunzione. il tutto è stato realizzato utilizzando dispositivi d-link.
Accessori e ricambi per Pda HTC: dove acquistarli

Accessori e ricambi per pda htc: dove acquistarli

L'azienda htc corp è leader nel settore smartphone, appositamente studiati per offrirci la miglior innovazione tecnologica e un design all'avanguardia, rispettando il rapporto qualità/prezzo. accessori e parti di ricambio sono semplici da trovare e noi vi diremo come.
Cellulari BenQ Siemens: modelli a confronto

Cellulari benq siemens: modelli a confronto

Benq corporation è una società di taiwan specializzata nella produzione di prodotti per computer, comunicazione e strumenti elettronici di consumo. i suoi principali prodotti sono: schermi a cristalli liquidi, tv al plasma, scanner, stampanti, fotocamere digitali, proiettori, palmari, tastiere per computer e mouse, lettori audio digitali e telefonini cellulari.